TORENO, José Maria Queipo de Llano y Ruiz de Saravia, conte di
Uomo politico e storico spagnolo nato ad Oviedo il 26 novembre 1786, morto a Parigi il 16 settembre 1846. Studiò a Cuenca e, dal 1797, a [...] di Cadice patrocinando una politica nettamente improntata a idee liberali. Costretto ad emigrare in Inghilterra dopo il ritorno di FerdinandoVII, vi rimase fino al 1820. Rientrò allora in Spagna e fu ministro delle Finanze. Esule di nuovo nel 1823 ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ BARBERO, Francisco
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Moriñigo (Salamanca) nel 1764, morto nel penitenziario di Melilla il 24 ottobre 1819. Avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario [...] . Durante la Reggenza ebbe la carica di bibliotecario dello Studio di S. Isidoro e di censore teatrale. Tornato FerdinandoVII, fu perseguitato per le sue idee liberali. Condannato, fu confinato al penitenziario di Melilla alla fine del 1815 ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo di Borbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] , fu decisa la sorte della sua corona, che invano ella tentò salvare con mezzi indegni, contro i maneggi di FerdinandoVII, giungendo a negare la legittimità di questo suo primogenito (1808). Inviata a Fontainebleau e poi trasferitasi a Roma, visse ...
Leggi Tutto
GOYENECHE, José Manuel
José A. de Luna
Generale ispano-americano, nato nel Perù nel 1775, morto a Madrid nel 1846. Si trasferì in Spagna nel 1795, e durante l'invasione francese la giunta provinciale [...] di Siviglia, prima che fosse formata la Giunta centrale, lo incaricò di recarsi in America per far riconoscere FerdinandoVII in quei dominî. Si dice ch'egli avesse prima ricevuto delle istruzioni segrete da Gioacchino Murat a Madrid, per promuovere ...
Leggi Tutto
UGARTE, Antonio
Ruggero MOSCATI
Uomo politico spagnolo, nato in Navarra verso il 1780 e morto dopo il 1833. Di umilissime origini, riuscì ad accattivarsi le simpatie del principe delle Asturie. Fedele [...] la rivoluzione e l'occupazione francese: naturale, quindi, che, con la restaurazione, divenisse uno dei consiglieri più intimi di FerdinandoVII. Con il duca di Alagón e con Ramírez Anellón, l'U. - che godeva la protezione dell'ambasciatore russo ...
Leggi Tutto
ZURBANO, Martín
Nato a Logroño il 29 febbraio 1788 da una famiglia di ricchi agricoltori della Navarra, partecipò valorosamente alla guerra d'indipendenza contro i Francesi. Tornato al lavoro dei campi, [...] nel 1820-23 partecipò ai moti contro il governo di FerdinandoVII. Alla morte di questo, scoppiata la guerra fra i seguaci della moglie del re, Maria Cristina, e quelli del fratello Don Carlos (la cosiddetta "guerra carlista"), prese le parti della ...
Leggi Tutto
GALLARDO y BLANCO, Bartolomé José
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo, nato a Camponario (Badajoz) nel 1776, e morto ad Alcoy (Alicante) nel 1852. Nel 1814, restaurato il governo assoluto di Ferdinando [...] VII, dovette emigrare a Lisbona e poi a Londra; richiamato nel 1820, con il ritorno del regime costituzionale, fu eletto deputato di Badajoz (1837), finché si ritirò dalla politica.
Di cultura enciclopedista e sensista, portò il suo acume critico nel ...
Leggi Tutto
LARDIZÁBAL y URIBE, Miguel
Uomo politico spagnolo, nato a S. Juan del Molino (Messico) nel 1744, morto nella prima metà del secolo XIX. Fratello del giureconsulto Manuel, venne nella Spagna nel 1761, [...] poi a processo nel 1812, fu condannato all'esilio. Rifugiatosi in Inghilterra tornò in Spagna con la Restaurazione e FerdinandoVII lo creò prima ministro generale delle Indie, poi consigliere di stato. Perduto il favore reale, finì la sua vita ...
Leggi Tutto
LAFUENTE, Modesto
Giornalista e letterato spagnolo, nato il 10 maggio 1806 a Rabanal de los Caballeros (Palencia), morto a Madrid il 25 ottobre 1866. Scrisse a servizio della politica, in cui svolse [...] voll. 2); Viaje aerostático (1847), ecc. Nella Historia general de España (1850-1859, voll. 30), che arriva alla morte di FerdinandoVII, l'informazione è buona e lo stile è chiaro e misurato: e per questi motivi l'opera conserva ancor oggi notevole ...
Leggi Tutto
YUSTE (San Giusto)
Nino Cortese
Monastero della provincia di Cáceres in Spagna, fondato nei primi anni del sec. XV in un luogo ritenuto sacro perché, secondo la tradizione, ivi erano stati uccisi dagli [...] a somiglianza del suo palazzo di Gand. Saccheggiato durante la guerra d'indipendenza, il convento fu in parte ricostruito da FerdinandoVII. Poi divenne proprietà di privati; e deve la sua restaurazione al marchese di Mirabel.
Bibl.: Sulla dimora di ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...