MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] per la Spagna per andare a combattere con le truppe liberali costituzionaliste contro i francesi intervenuti a fianco di FerdinandoVII. Conquistatosi il grado di capitano, nel settembre 1823 rimase ferito gravemente e fu fatto prigioniero a Lleida ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] americani, la nunziatura di Tiberi fu però segnata dalla crisi dinastica e politica culminata con la ratifica da parte di FerdinandoVII, il 19 marzo 1830, della prammatica sanzione emanata nel 1789 da Carlo IV. In un primo tempo Tiberi disapprovò il ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] 1749 e di nuovo nel 1759, contenente 261 tesi di fisica (Gatto, 2010), che compariva anche nella biblioteca privata di FerdinandoVII di Spagna.
Fonti e Bibl.: M. Barbieri, Notizie storiche dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778 ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] mostrò moderazione e capacità di gestire le complicate relazioni tra i governi. I due sovrani, Ferdinando I e FerdinandoVII, avevano subito la svolta costituzionale, ma restavano profondamente ostili alla soluzione liberale. I Borbone ottennero ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] 1826).
Nel 1829 il re, recandosi in Spagna per accompagnare la figlia Maria Cristina che andava sposa al re FerdinandoVII, volle avere con sé il G., incaricato di illustrare la flora dei paesi attraversati, visitarne le istituzioni scientifiche e ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] I e dai suoi dopo la Restaurazione. Ammessa di nuovo la Compagnia di Gesù da FerdinandoVII di Spagna, dopo la restaurazione dell'ordine fatta da papa Pio VII, gli fu offerto di ritornare in patria. Egli preferì restare in Italia, e morì a Roma ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] in Europa furono realmente degni allora dei suoi elogi e della loro corona: l’immortale monarca di Spagna FerdinandoVII e l’incomparabile Francesco IV «che solo seppe conservare in Italia il fuoco sacro della legittimità» (Brevi considerazioni ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] recò dapprima a Monaco di Baviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia.
Un breve pontificio del 1° marzo 1803 nominò ebbe larga diffusione in Spagna.
Nell'aprile 1814 FerdinandoVII tornò sul trono e, per l'intercessione del card ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] il suo peso nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re di Spagna FerdinandoVII, rimasto vedovo per la terza volta. Determinanti furono anche le sue insistenze per indurre il marito a fare un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] e Teti erano augurio per le nozze umane di Maria Cristina, figlia di Maria Isabella regina delle Due Sicilie, con FerdinandoVII, sovrano di Spagna.
Il 27 settembre 1828 era morta la moglie Isabella. Bertel Thorvaldsen curò il monumento funebre ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...