FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] quando scoppiò il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. In tale L. Luzi, Matrimoni tra le famiglie Farnese e Orsini, in Quaderni di Gradoli, VII-VIII (1990), pp. 144 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] della Valle di Messina, un'istituzione voluta da Ferdinando II nel 1831 in ogni capoluogo di provincia per nazionale di Messina, in Atti e memorie dell'Istituto italiano di numismatica, VII (1932), pp. 165-168; G. La Corte Cailler, Memorie catanesi ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] da un grosso debito contratto con l'arciduca Ferdinando; ma nulla di quanto sappiamo sul suo conto Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, La vicepresidenza della Rep. ital., I-VII, Milano 1958-1964, ad Indices; Il Regno d'Italia, Milano 1965, p. 49; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] da lui compiuta presso Luigi, figlio del re Carlo VII, perché tentasse di impadronirsi di Genova, dove il doge 'ammiraglio aragonese Bernardo Villamarino con 12 galee di re Ferdinando. Per approfittare della situazione, Genova ruppe gli indugi ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] 76 ss., e L'ufficio topografico di Napoli e il generale Ferdinando Visconti, V (1896), pp. 125 ss. Antico polemista e Ferrarelli, Ilgenerale d'Ambrosio, in Arch. stor. delle prov. napol., VII (1882), pp. 827s.; F. Carafa, Al mio amico G. F., ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] principe del Sacro Romano Impero, nel 1648 concesso da Ferdinando III al duca di Terranova, con diritto di trasmissione 1932, pp. 74, 186; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, VII, Roma 1991, pp. 50-51.
C. De Lellis, Discorsi ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] , Onorandosi lo storico nostro (F. G.), in Piemonte, II (1911), pp. 37 ss.; O. M. [O. Martinengo], F. G, in La Donna, VII (1911), p. 160; E. Barraja, Il Muratori del Piemonte, in Gazzetta del popolo della domenica, XXIX (1911), p. 39; L.C. Bollea, La ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] F. interpose i suoi buoni uffici presso il re Ferdinando I in favore dell'ambasciatore, per la soluzione di 2020; Firenze, Bibl. naz., Conventi soppressi, G.2.1501, f. 115; Magl. VII, 1152; L. Violi, Le Giornate [sec. XVI], a cura di G. C. ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] che sostengono decaduta, in seguito alla morte di re Ferdinando, l'autorità del viceré, e quando il Moncada V, in Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 45 ss.; C. Trasselli, Squarcialupo, in NuoviQuaderni del Meridione, VII (1969), pp. 460 ss. ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] A., oratore dell'imperatore, degli arciduchi Carlo e Ferdinando (del Tirolo) e dell'Ordine teutonico (dal Santa Sede, 4 voll., Madrid 1914, passim; L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, VII, Freiburgi, B. 1920, pp. 151 s., 157, 192 s., 222, 269, 384 ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...