DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] 1630 e il 1645, nacquero dalla coppia due eredi maschi (Ferdinando, tenuto a battesimo dall'ambasciatore di Toscana a nome del rara medaglia-ritratto dei D. vedi G. Pollard, Some Seventeenth Century Medals, in Studi secenteschi, VII (1967), pp. 97 s. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] 19 giugno 1659 senza lasciare figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Maria di Baviera concesse alla vedova e a una figlia s.; S. Riezler, Geschichte Baierns, V-VI, Gotha 1903. passim; VII, ibid. 1913, p. 93; Briefe und Akten zur Gesch. des ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] nel giugno del 1494, allorché il successore di Ferdinando, Alfonso II, coinvolse anche Albertino nella sua successivo il B. fu inviato dal duca come oratore presso Clemente VII e seguì il pontefice nelle sue peregrinazioni a Orvieto e a Viterbo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] duca durante i primi anni di governo di Ferdinando. Fu in stretto contatto epistolare con illustri personalità II, Milano 1934, p. 389; IV, ibid. 1938, pp. 42 s., 472; VII, ibid. 1960, p. 148; C. Pecorella, I Governi provvisori parmensi (1831, 1848, ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] era sul tappeto il problema di una lega contro Ferdinando di Napoli. E a Roma ritornò nel 1492, Annali veneti dal MCCCCLVII al MD,a cura di F. Longo, in Arch. stor. ital.,VII,1 (1843), pp. 98 s.; J. Burckardi, Liber Notarum,in Rer. Italic. Script ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] seguito alla morte di Calefati, avvenuta l'8 nov. 1601, Ferdinando I decise di affidare le navi stefaniane all'I., a C S. Stefano, Firenze 1701, pp. 95-140, 145-170, 191-201, VII, XIV, XVI; C. Manfroni, La Marina da guerra del Granducato mediceo, in ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] poi anche a Faenza. Conclusa la pace tra Firenze e Ferdinando di Napoli nel marzo dei 1480, nel maggio si recò ; F. Catalano, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, in Storia di Milano,VII,Milano 1956, pp. 268, 273; L. Bonazzi, Storia di Perugia,a cura ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] in una lettera dell'11 ag. 1774 all'arciduca Ferdinando relativa alla rivalità Noverre-Angiolini (ricordata da Tozzi, Cfr. anche E. Vehse, Geschichte des österreichischen Hofs und Adels, VII, Hamburg 1857, p. 200. Il carteggio della F. con Metastasio ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] dei baroni indusse il papa ad intraprendere la guerra contro Ferdinando e a cercare appoggio a Genova. In tal modo , Il Ducato di Milano nella politica di equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 371; P. P. Argenti, The occupation of ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] fu inviato, insieme con altri due ambasciatori, al re Ferdinando III di Castiglia, il quale aveva da poco tolto ai Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Historiae patriae monumenta, VII, Augustae Taurinorum 1854, documenti: DXXVII, col. 591; DXXVIII, ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...