• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7509 risultati
Tutti i risultati [7509]
Biografie [3954]
Storia [1910]
Arti visive [831]
Religioni [546]
Letteratura [501]
Diritto [293]
Musica [288]
Geografia [183]
Diritto civile [188]
Europa [129]

Balami, Ferdinando

Enciclopedia on line

Medico pontificio e umanista (n. presso Girgenti fine sec. 15º - m. 1550 circa). Per incarico di Clemente VII tradusse e pubblicò (1535, con eleganti incisioni anatomiche) il De ossibus di Galeno allora ritrovato; curò poi anche la traduzione di altri trattati dello stesso autore per l'edizione giuntina dell'Opera omnia. Collaborò con versi latini su varî personaggi agli Elogia (1548) di P. Giovio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIANO – GALENO

Minòia, Ferdinando

Enciclopedia on line

Minòia, Ferdinando Corridore automobilista italiano (Milano 1884 - ivi 1940); ebbe una clamorosa affermazione in Danimarca subito dopo la prima guerra mondiale, in una prova di velocità fra automobile e aeroplano. Fra le sue più notevoli vittorie sono da ricordare: Gran premio d'Italia (1906); Circuito del Mugello (1913); Coppa internazionale delle Alpi (1921); Coppa delle Alpi (1923); Mille miglia (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MILLE MIGLIA – DANIMARCA

Forino, Ferdinando

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Napoli 1837 - Roma 1905). Studiò a Napoli; fu violoncellista a Roma nel quartetto Ramacciotti, poi divenuto quintetto di corte, e al teatro Apollo, e prof. di violoncello a S. Cecilia. Lasciò un Metodo per il suo strumento. Violoncellista, compositore e teorico fu anche il figlio Luigi (1868-1936), insegnante a Buenos Aires e a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – VIOLONCELLO – ROMA

Ughèlli, Ferdinando

Enciclopedia on line

Erudito (Firenze 1594 - Roma 1670). Cisterciense, abate del monastero dei SS. Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie (Tre Fontane), autore della Italia sacra (9 voll., 1642-62) prima storia delle diocesi italiane, attraverso l'indicazione della serie completa dei vescovi, con notizie biografiche di ciascuno, cenni storici delle varie chiese, documenti inediti relativi a queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – FIRENZE – ITALIA – ROMA

Lòri, Ferdinando

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico italiano (Macerata 1869 - ivi 1947), prof. nel politecnico di Torino (1899-1901), poi all'univ. di Padova (fino al 1928), dove fondò l'Istituto di elettrotecnica, quindi a Milano (fino al 1939); presidente dell'associazione elettrotecnica italiana (1912-14), fondò la rivista L'Elettrotecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA

Quàglia, Ferdinando

Enciclopedia on line

Miniatore e litografo (Piacenza 1780 - Parigi 1853). Studiò a Parma e a Firenze; fu a Milano (1800-05), attrattovi dalla presenza della corte napoleonica, quindi a Parigi, dove svolse la sua maggiore attività: notevoli i suoi ritratti in miniatura di personaggi dell'aristocrazia e della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – PIACENZA – FIRENZE – PARIGI – PARMA

Hassler, Ferdinando

Enciclopedia on line

Ingegnere svizzero (Aarau, 1770 - Filadelfia 1843); emigrato negli USA (1805), ebbe parte rilevante nel piano di rilevamento delle coste (basato sul metodo trigonometrico della triangolazione) che i servizî cartografici degli USA attuarono a partire dal 1807, su mandato del presidente Th. Jefferson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – AARAU

Mànlio, Ferdinando

Enciclopedia on line

Architetto (m. 1570 circa). Attivo a Napoli, costruì, tra l'altro, il Palazzo Regio (vecchio) nel 1550-52, ora distrutto, e l'interno della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (1540-47), a croce latina e cupola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavallèri, Ferdinando

Enciclopedia on line

Pittore (n. forse Roma 1794 - Roma 1865). Attivo a Roma, rimase legato, per l'origine piemontese della sua famiglia, alla casa Sabauda, della quale illustrò numerosi eventi storici; fu anche rinomato ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

San Ferdinando

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Reggio di Calabria (14 km2 con 4507 ab. nel 2008). Il centro è situato sul Golfo di Gioia. Fino al 1977 è stato aggregato al comune di Rosarno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – ROSARNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 751
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali