• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7509 risultati
Tutti i risultati [7509]
Biografie [3954]
Storia [1910]
Arti visive [831]
Religioni [546]
Letteratura [501]
Diritto [293]
Musica [288]
Geografia [183]
Diritto civile [188]
Europa [129]

Arrivabène, Ferdinando

Enciclopedia on line

Letterato e patriota (Mantova 1770 - ivi 1834), autore di ricerche dantesche (Il secolo di Dante, 1827) e di una dissertazione Della lingua forense (1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valdèsio, Ferdinando

Enciclopedia on line

Pseud. usato da Ludovico Antonio Muratori. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI

De Giorgi, Ferdinando

Enciclopedia on line

De Giorgi, Ferdinando. - Pallavolista italiano (n. Squinzano, Lecce, 1961). Ha militato in varie squadre di club per più di vent’anni nel ruolo di palleggiatore e dal 1987 al 2002 ha fatto parte della [...] nazionale maggiore vincendo tre campionati del mondo (1990, 1994, 1998). Allena la nazionale dal 2021, con la squadra ha conquistato il campionato europeo nello stesso anno, il campionato del mondo in ... Leggi Tutto
TAGS: SQUINZANO

LORENA, Ferdinando di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA, Ferdinando di Antonio Panella Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] al granduca l'abdicazione a favore del figlio; ma la proposta cadde. Così i Lorena abbandonarono la Toscana senza più tornarvi. Ferdinando seguì il padre a Vienna, donde si recò a Modena a prepararvi, d'accordo con l'Estense, un piano di sollevazione ... Leggi Tutto

DE LUCA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e matematico, nato a Serracapriola (Foggia) il 13 agosto 1785, morto a Napoli il 20 agosto 1869. Fu dal 1809 professore di matematiche nella Scuola militare di Napoli e quindi nella Scuola politecnica. [...] Società geografica italiana. Di sentimenti liberali, fu deputato nel parlamento napoletano del 1820 e in quello del 1848. Bibl.: Alla tomba di Ferdinando De Luca. Omaggio di parenti e amici, Napoli 1870 (con elenco delle pubblic. e notizie biograf.). ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SERRACAPRIOLA

Bertóni, Ferdinando Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Salò 1725 - Desenzano 1813). Insegnò clavicembalo e canto a Venezia, dove fu primo organista (1752) e maestro di cappella (1785) a S. Marco. Scrisse circa 48 opere teatrali. Compose anche un Miserere e tre opere di musica strumentale. Non va confuso col nipote F. Turini soprannominato Bertoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – DESENZANO – F. TURINI – SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertóni, Ferdinando Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BELLONI-FILIPPI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista italiano, nato a Buti (Pisa) il 17 luglio 1877. È professore ordinario di sanscrito presso l'università di Pisa dal 10 gennaio 1919. Dedicatosi prevalentemente allo studio della filosofia indiana, il B. ha pubblicato una traduzione critica della Kaṭhaka Upaniṣad e della Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad (Due Upanisad, Lanciano 1912) e un'esposizione de I maggiori sistemi filosofici indiani, I, Dalle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – INDIANISTA – SANSCRITO – BUDDHISMO – VEDICA

BROTHERUS, Vittorio Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico finlandese, nato nelle Isole Åland, morto il 27 febbraio 1929 a Helsingfors, dove aveva frequentato l'università e insegnato per 40 anni. Si specializzò nello studio dei Muschi. La sua autorità universalmente riconosciuta gli procurò materiali da ogni parte del mondo, coi quali poté comporre una ricca collezione, ora posseduta dall'Orto botanico di Helsingfors. Fra le numerose opere del B. ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – ISOLE ÅLAND – FINLANDESE – MUSCHI

Casini, Pier Ferdinando

Enciclopedia on line

Casini, Pier Ferdinando Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] centriste, all'Unione dei democratici cristiani e democratici di centro (UDC), di cui è stato il leader, partito che ha posto in primo piano il sostegno alla famiglia. Nel 2017 ha fondato un nuovo soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – SCELTA CIVICA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casini, Pier Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Dal Vèrme, Ferdinando

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Milano 1846 - Zanzibar 1873). Recatosi come ingegnere nella regione di Orenburg, percorse per oltre due anni il bacino dell'Ural (1870-71). Tornato in patria, dopo un fallito progetto di viaggio nella Nuova Guinea, partì per Zanzibar con l'intenzione di unirsi poi a Livingstone (1873). Ma trovò la morte per le febbri contratte in un viaggio lungo il corso del Kingani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – ZANZIBAR – ORENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal Vèrme, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 751
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali