Poetessa francese, nata a Lione verso il 1520 e quivi morta il 17 luglio 1545. Appartenne alla società colta ed elegante della sua città; le fu maestro e ispiratore Maurice Scève, a cui ella dedicò versi d'amore e che pare l'abbia celebrata nel suo canzoniere sotto il nome di Délie. Alla sua morte precoce, il signore Du Guillet, suo marito, affidò ad Antoine du Moulin la raccolta delle sue poche Rymes; ...
Leggi Tutto
NĀGĀRJUNA
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
. Fondatore del madhyamaka o sistema mediano, su cui si fonda la filosofia del Mahāyāna (v.).
Visse con ogni probabilità nel Kosala meridionale sulla fine del sec. [...] II a. C.; gli vengono attribuite molte opere sanscrite, che forse non scrisse, ed è anche incerta la sua collaborazione ai sūtra della Prajñāpāramitā. Gli appartengono le mūlamadhyamakakarikā o "aforismi ...
Leggi Tutto
VINAYAPIṬAKA
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
. La prima delle tre grandi raccolte del Tipitaka (v., e v. anche india: Letteratura), metaforicamente chiamata il "canestro della disciplina". È divisa in tre [...] sezioni: suttavibhañga o "classificazione di regole", khandakāo "capitoli" e parivāra o "parti accessorie". Il suttavibhañga include il pāṭimokkha, antichissimo formulario di confessione, al quale serve ...
Leggi Tutto
Padre teatino, d'una cospicua famiglia di Messina; morì a Parigi il 31 dicembre 1720. Sul principio del 1694, il Boursault pubblicò, in fronte alla raccolta delle sue Pièces de théâtre, la Lettre d'un théologien illustre par sa qualité et son merite consulté par l'auteur pour savoir si la comédie peut être permise ou doit être défendue, opera del p. C., che suscitò immenso scalpore fra il clero parigino, ...
Leggi Tutto
GAGUIN, Robert
Ferdinando Neri
Teologo e umanista francese, nato a Calonne, nell'Artois, nel 1433, morto a Parigi il 22 maggio 1801. Appartenne all'ordine dei Trinitarî (o Mathurins) e ne divenne generale; [...] insegnò alla Sorbona, e vi ebbe notevole autorità; viaggiò in missioni diplomatiche, fu anche in Italia, e a Roma conobbe il Bessarione. Scrisse un Compendium super Francorum gestis (pubblicato nel 1495), ...
Leggi Tutto
Scrittore francese del secolo XVI, nato a Châteauroux, dove coprì varî uffici pubblici. Tradusse gli Economici d'Aristotele (1554) e trattò, insieme con la poesia satirica d'argomento politico, la drammatica, con una tragédie (che meglio si chiamerebbe moralité) de la Piaffe et la Picquorée et bannissement de Mars, e con La Soltane, che rimane come l'opera sua più importante (pubblicata nel 1561; ristampa ...
Leggi Tutto
Matematico, filosofo ed erudito, nato a Genova nel 1662 (?), morto a Napoli nel 1746. Cartesiano in filosofia dapprima, se ne allontanò presto e rappresentò la corrente reazionaria alle teorie d'importazione straniera allora molto diffuse in Italia, propugnando un ritorno alle vecchie teorie platoniche ravvivate dalla fede cristiana. Tra le opere edite si ricordano: Filosofia (Amsterdam 1728) in cui ...
Leggi Tutto
TISSOT, Victor
Ferdinando Neri
Scrittore e giornalista di lingua francese, nato a Friburgo (Svizzera) il 15 agosto 1845, morto a Parigi il 7 luglio 1917. Studiò a Tubinga e a Vienna; indi fu professore [...] e giornalista a Ginevra e a Losanna; si stabilì a Parigi nel 1874.
Ebbe un primo successo col Voyage au pays des milliards (1875), a cui seguirono molti altri libri, compilati con piacevole facilità e ...
Leggi Tutto
JAMYN (o Jamin), Amadis
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Chaource presso Troyes fra il 1538 e il 1540, e quivi morto alla fine del 1592 o principio del 1593. Fu segretario del Ronsard dal 1565 [...] fino al 1573 circa, quando il Ronsard gli ottenne l'ufficio di lettore ordinario del re Carlo IX. Fido al grande poeta, di cui fu detto il "paggio", lasciò alcune rime d'amore e di cortesia, pubblicate ...
Leggi Tutto
LA CHESNAYE, Nicolas de
Ferdinando Neri
Medico e scrittore francese, morto nel 1505. Dedicò al re Luigi XII il libro: La Nef de santé, avec le Gouvernail du corps humain et la Condamnacion des bancquetz [...] à la louenge de diepte et sobriété, et le Traictié des passions de l'ame (1ª ed. datata, 1507; ristampe), in cui La Nef de santé e Le Gouvernail sono in prosa, le altre due operette in versi; la più importante ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...