Scrittore greco (sec. 6º a. C.), autore di una specie di teogonia, Le sette caverne (‛Επτάμυχος), che fu detta la prima opera di prosa greca. Dai pochi frammenti a noi giunti si ricava che dovette aver [...] contatti con la teogonia orfica e influsso su Pitagora, che sarebbe stato scolaro diFerecide. ...
Leggi Tutto
Mitografo greco della prima metà del 5º sec. a. C. spesso confuso con gli omonimi di Lero e diSiro. Scrisse in dialetto ionico un'esposizione di miti greci in ordine genealogico, di cui restano alcuni [...] frammenti ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] , C 10, . . ., C1, C 2 . . ., che prolungate al di là della WE saranno le linee orarie richieste; quelle cioè a est della linea meridiana uno σκιόϑηρον a Sparta; e, nel sec. V, FerecidediSiro un ἡλιοτρόπιον nella sua patria e un altro l'astronomo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] del Cosmo mitologico babilonese. Divulgatore presso i Greci ne potrebbe essere stato FerecidediSiro, contemporaneo di Talete, il quale in effetti in un paesaggio affine ambientò lo scambio di doni di nozze tra Zas e Ctonia (DK 7 B 2). Il mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] da Colofone e solo in seguito si trasferisce ad Elea, e Pitagora è nativo di Samo; d’altro canto esempi di prosa si trovano precocemente anche ad ovest (così FerecidediSiro nell’VIII secolo a.C. ed Ecateo quasi due secoli dopo); nell’indagine ...
Leggi Tutto
Movimento la cui fondazione è tradizionalmente attribuita al mitico cantore Orfeo. La questione dell’o. è apparsa complessa fin dall’antichità, e sembra che Aristotele esprimesse dubbi perfino sull’esistenza [...] cosmico, nonché l’esoterismo e il carattere iniziatico delle dottrine. Elementi di pensiero orfico si trovano, oltre che in Platone, in Pitagora, Empedocle e FerecidediSiro e si conserveranno nello gnosticismo e in tutta l’antichità pagana post ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , la portata quasi canonica che i Greci riconobbero all'opera del poeta beota, esse rispondevano, in un FerecidediSiro, in un Epimenide o negli Orfici, ad ambizioni analoghe. Scostandosi volontariamente, su punti essenziali della narrazione, dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] , come anche il sapiente cretese Epimenide; una Titanomachia è attribuita a Eumelo di Corinto, il poeta Alcmane compone una cosmogonia lirica, FerecidediSiro e Acusilao di Argo una versione in prosa delle origini dell’universo. Non interessati a ...
Leggi Tutto
quinta essenza
Nella fisica greca, quinto elemento che si aggiunge, con caratteristiche peculiari, ai quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) della classificazione di Empedocle. Le origini di questa [...] dottrina sono incerte: attribuita a FerecidediSiro, ai pitagorici e a Filolao, le testimonianze in proposito dei dossografi sono discusse. Probabilmente la dottrina relativa all’esistenza di un quinto elemento risale alla prima Accademia platonica, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] i fenomeni particolari siano manifestazioni tra loro collegate. Ferecide, amico e coetaneo di Talete di Mileto, è il primo a eseguire osservazioni solstiziali, valendosi di un gnomone o eliotropo eretto nell'isola diSiro ed è a credere che su tali ...
Leggi Tutto