• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Italia [2]
Europa [2]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Mitologia [1]
Religioni [1]

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] il mutamento di rotta dell’espansione coloniale greca, dopo la caduta di Mileto nel 494. Ad Atene la filosofia stato Ferecide di Siro, contemporaneo di Talete, il quale in effetti in un paesaggio affine ambientò lo scambio di doni di nozze tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il poema filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il poema filosofico Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] è nativo di Samo; d’altro canto esempi di prosa si trovano precocemente anche ad ovest (così Ferecide di Siro nell’VIII Atene, durante le quali i rapsodi si sfidano nella recitazione di Omero), e ritiene che il rapsodo Senofane si proponga appunto di ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseits) Paola Zancan La leggenda di P. è nota attraverso numerosi documenti letterarî e archeologici, dei quali ciascuno illumina un particolare aspetto, uno o più episodi, ma tutti [...] sua compiutezza, già ricco di tutti gli elementi ond'esso a poco a poco prese corpo e vita, nel racconto di Ferecide ateniese, a mezzo il invece, con l'aiuto di Ermes e di Atena, impresa eroica e semidivina, ma non priva di ostacoli. Ecco la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEO (2)
Mostra Tutti

SIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] a rifornire il mercato di Atene. Il clima è secco e salubre, rinfrescat0 nell'estate dai venti di N. La popolazione dell patria del filosofo Ferecide. Le iscrizioni la mostrano fiorente ancora in epoca romana. Nella località di Chalandriane nella ... Leggi Tutto

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Lemnie). Più ricca di particolari la narrazione nei logografi, come Ecateo, Ferecide, Acusilao ed Ellanico. ., 1, 18, 1) ed era collocata nell'Anàkeion di Atene, una specie di santuario dei Dioscuri. Ma nulla sappiamo della composizione della pittura ... Leggi Tutto

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] che appare in Ferecide, trova particolare sviluppo nei tragici: Sofocle scrisse un Andromeda, di cui abbiamo pochi Lasa. Il tema aveva attratto i grandi pittori greci: Nikias (v.) di Atene, nel IV sec. a. C. aveva dipinto una celebre A.; Euanthes ... Leggi Tutto

PELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPE (Πέλοψ) P. Orlandini Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] nere: Jahrbuch, 1891, p. 34, fig. 23. Cratere a figure rosse di Atene: Journ. Hell. Stud., ix, 1890, tav. 1. Figure del frontone E di Olimpia: G. Rodenwaldt, Olympia, tav. 36. Anfora di Arezzo: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., iii, fig. 583; E. Buschor ... Leggi Tutto

DIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONE (Διώνη) F. Brommer Divinità femminile greca, già menzionata da Omero nell'Iliade (v, 370, 381) quale madre di Afrodite, mentre Zeus (v, 3 12) ne viene considerato il padre. Anche Esiodo nella Teogonia [...] o almeno in parte. D. è stata anche venerata sull'acropoli di Atene (C. I. A., i, 324, 37, 65; iii, di D.: Ferecide (fr. 46) la indica quale una delle nutrici di Dioniso. Su raffigurazioni vascolari greche il nome di D. ricorre a proposito di ... Leggi Tutto

DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] di limitare a quest'ultima ricerca il suo studio presente. La σύνϑεσις è come l'Atena di Omero, capace di modo suo, una grande quantità di elementi attinti a svariatissimi autori greci (Ellanico, Ferecide, Xanto, Antioco di Siracusa, Timeo, ecc.) e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – DIONE CRISOSTOMO – VALERIO ANZIATE – LINGUA LATINA – FABIO PITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso (3)
Mostra Tutti

DIOGENE Laerzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] di un cenno sulle sue dottrine, dacché sarebbe stato un portare nottole ad Atene, come si suol dire, se per te avessi trattato di Biante, Cleobulo, Periandro, Anacarsi, Misone, Epimenide, Ferecide); quindi comincia la scuola ionica (libro II: ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE Laerzio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali