Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] temperatura, al di sotto di 4 °C, arresta lo sviluppo dei microrganismi (pur non uccidendoli) ed è quindi impossibile la fermentazione e la putrefazione.
Congelamento
Si ottiene mantenendo la c. a temperature inferiori a −5 °C. La c. così trattata ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] risalgono alla più remota antichità. Esse si ricollegano alla utilizzazione dei diversi prodotti del latte, alle pratiche della fermentazione alcoolica e acetica, alla lavorazione della farina dei cereali, dell'amido, dei grassi, degli olî e del ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e portarle a quello stato di scioltezza che è indispensabile per le successive operazioni di pettinatura e filatura. Al processo di fermentazione, usato un tempo, della durata di più giorni si sono sostituiti processi rapidi (durata da una a due ore ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] i separatori automatici il rendimento è assai minore) nella misura variabile da 1 a 2% delle olive lavorate. A causa della fermentazione di tali acque grasse a contatto con le morchie, l'olio d'inferno ha un'acidità elevata e cattivo odore. Oggi si ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] (acido idrochinonacetico), che determina l'annerimento delle urine dopo l'emissione, quando si alcalinizzano per la fermentazione ammoniacale: questo corpo è un prodotto del ricambio di certi costituenti aromatici delle proteine (come la tirosina ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] ., cancrena dei tuberi di patata da Phytophthora infestans ed insieme con Bacillus solaniperda). Il B. amylobacter fa fermentare la cellulosa, dissolve la caseina e contribuisce alla macerazione delle piante tessili.
B. amylovorvs (Burril 1881) Trev ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] fisiologico fosse essenzialmente chimico e presieduto da uno speciale archeo o spirito (blas), dovuto all'azione di un fermento speciale o gas, strumento nelle mani dei suoi blas speciali, presieduti questi da un'anima sensitiva motivaque. Benché ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] azione antisettica e, aggiunti ai liquidi organici, impediscono la fermentazione e la putrefazione. Molto intensa è l'azione sui fermenti figurati, quasi nulla sui fermenti solubili (invertina, tripsina, pepsina, ecc.) i quali possono rimanere ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] per alcuni mesi (in origine si usavano all'uopo le sole ali o orecchie - recie - del grappolo, donde il nome); la fermentazione è quindi sempre solo parziale, e perciò il vino che se ne ottiene è sempre dolce, e, messo in bottiglia, durante l'estate ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di bacche e di frutta rinvenuti in questi siti sono stati anche interpretati come riserve per la confezione di bevande fermentate: al riguardo, si può ricordare il vino di mirtillo rinvenuto in un recipiente di scorza di betulla in una sepoltura ...
Leggi Tutto
fermentazione
fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....