• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [39]
Chimica [6]
Medicina [6]
Industria [5]
Economia [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Biologia [3]
Botanica [3]

DE NOTARIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOTARIS, Giuseppe Fabio Garbari Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca. Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] vegetale sia nell'agricoltura sia nella patologia e l'importanza anche economica di fenomeni quali la putrefazione e la fermentazione. Notevole fu comunque anche la sua attività di studio intorno alle Fanerogame; egli, infatti, oltre a descrivere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE ZOOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOTARIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] senza fumo e senza tubo (1862); un metodo di produzione industriale di bevande effervescenti alla frutta, mediante fermentazione e carica di CO2 (1871-72); un metodo di produzione industriale del ragù alla bolognese, con accorgimenti originali ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ODIERNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODIERNA, Giovan Battista Federica Favino ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] ) e tradizionali (influssi, irradiazione di forme specifiche) l’attivazione di un concetto allora ‘nuovissimo’ come quello di fermentazione. Nel 1655 era pronto il testo definitivo della Theorica absolutissima, il suo vero ‘opus magnum’, ovvero le ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARCO AURELIO SEVERINO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODIERNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

MARSILI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Antonio Felice Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] di occuparsi «della natura e delle proprietà del ghiaccio; de vasi differenti e delle vescicole seminali; della fermentazione; delle parti vitali; del magnetismo, della vescicola del fele e del poro biliario» (Continuazione delle due accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO LAMBERTINI – METODO SPERIMENTALE

MAROTTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Domenico Leonello Paoloni – Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] 1948). Questo fatto era destinato a mutare il corso dell’industria farmaceutica in Italia, avviando la produzione di antibiotici mediante fermentazione. Ciò assecondava l’intento di E.B. Chain d’impedire che il farmaco, da lui scoperto insieme con A ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Domenico (4)
Mostra Tutti

DEL PAPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PAPA, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri. Compiuti [...] in senso meccanico-corpuscolare e in una dinamica circolatoria. Interessa nel libro l'asserto che la digestione gastrica non avviene per fermentazione (com'era tesi prevalente), ma per l'azione di un liquido, che è analoga a quella degli acidi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO DI BORBONE – TEORIA UMORALE

ANSALDI, Casto Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Casto Innocente Mario Rosa Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] -50 e insieme di una apologetica volta ancora contro i classici del razionalismo secentesco o attenta alla prima fermentazione delle idee illuministiche in Italia, e un momento esclusivamente "filosofico", in cui più chiara si configura l'esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] di materia incandescente, riverberata sulla Terra dal Sole per effetto gravitazionale, e qui accumulata ai poli, ove, "fermentando e ribollendo", darebbe luogo alle caratteristiche luminescenze. Nelle novantaquattro note (pp. 89-127) il B. mostra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] G. dimostra notevoli conoscenze di alchimia, ricordando rimedi alchemici e descrivendo strumenti e tecniche di distillazione, sublimazione e fermentazione. Certo è che anche nelle sue opere, come in molte altre Practicae di un'epoca in cui i limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSILI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi Ferdinando Giuseppe Gullino Cesare Preti MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] p. 297), il M. negò che la riproduzione dei funghi avvenisse attraverso i semi e ascrisse la loro origine alla fermentazione della linfa delle piante e a una crescita viziosa delle loro fibre, sostenendo, inoltre, l’equivalenza biologica tra tartufi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA LANCISI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fermentazióne
fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali