aceto /a'tʃeto/ s. m. [lat. acetum]. - [prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, utilizzato anche come condimento] ● Espressioni: prendere d'aceto 1. [del vino, cominciare [...] ad andare a male] ≈ inacetire. 2. (fig.) [di persona, risentirsi di qualcosa] ≈ (lett.) adontarsi, aversela a male, impermalirsi, indispettirsi, offendersi, prendersela, risentirsi, stizzirsi ...
Leggi Tutto
zimosi /dzi'mɔsi/ s. f. [comp. di zimo- e -osi]. - (biochim.) [processo di trasformazione enzimatica anaerobica di sostanze organiche, spec. carboidrati, in composti più semplici, a opera di enzimi e microrganismi] [...] ≈ Ⓖ fermentazione. ...
Leggi Tutto
miele /'mjɛle/ (poet. e region. mele /'mɛle/) s. m. [lat. mel (genit. mellis), affine al gr. méli -itos]. - 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti [...] domestica, elaborano dal nettare dei fiori o dalle secrezioni delle piante] ● Espressioni: vino di miele [bevanda alcolica ottenuta per fermentazione di una soluzione acquosa di miele] ≈ idromele. 2. (fig.) [l'essere dolce e soave nei modi: era tutto ...
Leggi Tutto
puzzo /'puts:o/ s. m. [lat. ✻pūtium, der. di putēre "puzzare"]. - 1. [odore sgradevole e nauseabondo: un p. insopportabile, p. di fumo] ≈ cattivo odore, fetore, (lett.) leppo, lezzo, (lett.) mefite, (ant.) [...] nidore, peste, puzza, (ant.) puzzore, tanfo, [dell'uva in fermentazione] afrore, [proveniente da esalazioni e acque stagnanti] miasma. ↔ aroma, effluvio, fragranza, (lett.) olezzo, profumo. 2. (fig., fam.) [indizio che porta a presagire un danno e ...
Leggi Tutto
grillare v. intr. [der. di grillo] (aus. avere), tosc. - 1. (ant.) [con riferimento al grillo, emettere il tipico verso]. 2. (fig.) [di liquidi, bollire per cottura o fermentazione] ≈ [di vino e sim. nel [...] tino] fermentare, [nell'olio, burro e sim.] friggere. ...
Leggi Tutto
spirito² s. m. [dal lat. spiritus "esalazione, odore"]. - (chim.) [alcol, di uso alimentare, farmaceutico, ecc., ottenuto da sostanze zuccherine mediante fermentazione: ciliegie sotto s.] ≈ alcol (etilico). ...
Leggi Tutto
biogas /bio'gas/ s. m. [comp. di bio- e gas]. - (chim.) [gas combustibile ricco di metano ricavato dalla fermentazione di rifiuti agricoli o urbani] ≈ metano biologico. ...
Leggi Tutto
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier)]. - 1. [bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del malto d'orzo] ≈ (ant., lett.) cervogia. 2. (fig.) [risorse fisiche: ha ancora [...] molta b.] ≈ forza, energia, resistenza, tenuta. ▲ Locuz. prep.: a tutta birra ≈ a gran velocità, a tutt'andare, a tutta velocità, di gran carriera. ↓ rapidamente, velocemente ...
Leggi Tutto
saccaromicete /sak:aromi'tʃɛte/ s. m. [lat. scient. Saccharomyces, comp. di saccharo- "saccaro" e-myces "micete"]. - (bot.) [nome di specie di funghi microscopici, della famiglia saccaromicetacee, utilizzati [...] nella fermentazione dei mosti e nella produzione del vino, nella fabbricazione della birra e nella panificazione] ≈ blastomicete, Ⓖ lievito. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili.
Generalità
Ogni...
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo.
Produzione
Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...