Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] (come il Gorini ebbe ad affermare fino dal 1894, in opposizione ad altre teorie) dalla simbiosi fra acidoproteoliti e fermenti lattici; a questi poi si possono aggiungere altri tipi microbici accessorî, che per i formaggi a pasta dura appartengono ...
Leggi Tutto
Biochimico (Helsinki 1895 - ivi 1973), prof. al politecnico di Helsinki (dal 1931); accademico pontificio (dal 1955). È noto per importanti ricerche nel campo della chimica delle fermentazioni, della biochimica [...] applicata e sulla conservazione dei foraggi. Premio Nobel per la chimica nel 1945 ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] di chimica delle fermentazioni, ha rivolto i suoi interessi alla genetica sperimentale e all'ingegneria genetica, promovendo il Centro di studio per gli acidi nucleici del CNR, che ha diretto dal 1970 al 1991, e studiando in particolare i problemi ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Milano 1902 - San Donato Milanese 1982), allievo di G. Bruni; prof. univ. dal 1936, ha insegnato al politecnico di Milano; socio nazionale dei Lincei (1955). È noto per importanti ricerche [...] di chimica organica (derivati del pirrolo, diazocomposti, antibiotici, fermentazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Napoli 1899 - Roma 1966); prof. univ. dal 1935, è stato prof. di chimica analitica e direttore dell'istituto chimico dell'univ. di Roma. Le sue numerose ricerche sono state rivolte specialmente [...] a problemi riguardanti la chimica agraria e le fermentazioni industriali. Ha promosso e diretto la pubblicazione di un'ampia Enciclopedia del petrolio (8 voll., 1962-71). ...
Leggi Tutto
SCHUTZENBERGER, Paul
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Strasburgo il 23 dicembre 1827, morto a Mézy (Seine-et-Oise) il 26 giugno 1897. Laureatosi in medicina, si dedicò poi alla chimica che insegnò [...] di medicina e nel 1888 dell'Accademia delle scienze. Egli s'occupò di problemi varî di chimica fisiologica e delle fermentazioni; introdusse l'uso dell'acido ipocloroso in ossidazioni organiche, s'occupò di sostanze coloranti. Pubblicò un Traité de ...
Leggi Tutto
VITALI, Dioscoride
Agostino Palmerini
Chimico farmaceutico e tossicologo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) nel 1832, morto a Venezia il 1° marzo 1917. Prese parte alla guerra di Crimea e fu volontario [...] per la dimostrazione del pus con la tintura di guaiaco.
Scrisse: Sulle odierne dottrine chimiche, Milano 1874; Le fermentazioni, Piacenza 1878; Saggio di analisi chimico-legale, Milano 1879; Manuale delle alterazioni e sofisticazioni dei principali ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] (le sue prime annotazioni sui Cahiers de laboratoire sono del 1855), P. cominciò ad occuparsi del problema delle fermentazioni, indotto a ciò anche dalle pressanti richieste di alcuni fabbricanti di birra preoccupati per le sorti del loro prodotto ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] , per cui la separazione degli esosi e dei pentosi riesce solo parzialmente.
Nel campo fermentativo si sono identificati lieviti capaci di rapide fermentazioni; si è anche cercato di produrre mosti dalle materie amidacee conducendo la necessaria ...
Leggi Tutto
fermentare
v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....