GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] amidico nelle proteine, I, Costanti di dissociazione dell'asparagina, ibid., XXIII [1933], pp. 159-168) e alle fermentazioni glicerica (La fermentazione glicerica, in Giornale di chimica industriale e applicata, XIV [1932], pp. 597-600) e citrica (La ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] in ferro e il potenziale di ossido-riduzione dei terreni. Ricerche sugli enzimi del vino e del mosto. Studi dei fermenti indigeni delle regioni settentrionali d'Italia, in Atti del IV Congresso della vite e del vino, Losanna 1935; Sulla clorosi ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] fasi della lavorazione e si discutevano i mezzi e le precauzioni per preservare il materiale organico da possibili fermentazioni. Di seguito venivano presentate le metodologie per l’analisi chimica delle altre sostanze presenti nel tabacco, oltre ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] ha potuto accelerare nei vegetali la vegetazione, perché non potrà egli promuovere, o altrimenti modificare le soluzioni, le fermentazioni e altre siffatte opere intentate dai chimici?".
Nella seduta del 3 marzo 1711 il B. presentò all'Istituto ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, 1871, n. 4, pp. 581-601; La chimica delle fermentazioni, esposta in undici lezioni dal dott. Adolfo Mayer; traduzione autorizzata del prof. Angelo Pavesi, Milano-Napoli 1874; Relazione dei lavori ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] ricerca, iniziata quando era ancora studente, sugli effetti delle radiazioni ultraviolette sui saccaromiceti (Azione dei raggi ultravioletti sulla fermentazione alcolica, in Ann. di chim. appl., IV [1915], pp. 301-329, altre note nei voll. VI e VIII ...
Leggi Tutto
fermentare
v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....