(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] ne hanno precisato le regole generali (cinetiche e termodinamiche), ha successivamente trovato collocazione nella chimica delle fermentazioni per quanto riguarda importanti aspetti teorico-applicativi. Una situazione analoga si è verificata per la ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] ha potuto accelerare nei vegetali la vegetazione, perché non potrà egli promuovere, o altrimenti modificare le soluzioni, le fermentazioni e altre siffatte opere intentate dai chimici?".
Nella seduta del 3 marzo 1711 il B. presentò all'Istituto ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, 1871, n. 4, pp. 581-601; La chimica delle fermentazioni, esposta in undici lezioni dal dott. Adolfo Mayer; traduzione autorizzata del prof. Angelo Pavesi, Milano-Napoli 1874; Relazione dei lavori ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] porta solamente alla produzione di acido lattico dall’acido piruvico, per contemporanea ossidazione del NADH. È la stessa fermentazione che si osserva nel m. anaerobio delle cellule eucariotiche ed è caratteristica dei lattobacilli e di alcuni cocchi ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] ricerca, iniziata quando era ancora studente, sugli effetti delle radiazioni ultraviolette sui saccaromiceti (Azione dei raggi ultravioletti sulla fermentazione alcolica, in Ann. di chim. appl., IV [1915], pp. 301-329, altre note nei voll. VI e VIII ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] - utilizzando un metabolita (per es., etanolo o lattato), che funge da veicolo per gli elettroni in uscita (fermentazioni). Gli eterotrofi attingono dagli alimenti anche i componenti necessari per la crescita e il mantenimento. Questi processi sono ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] il 10 per cento.
Anche i chetoni (acetone, metil etil chetone), che possono essere ottenuti dai gas di pirogenazione, o anche per fermentazione di prodotti agricoli, e per sintesi, possono essere usati per i carburanti a N. O. 100, per il loro potere ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] i coefficienti della cinetica enzimatica di Michaelis-Menten.
l CMBR vengono utilizzati piuttosto frequentemente nell'industria delle fermentazioni. Il loro utilizzo su vasta scala nei sistemi di trattamento biologico delle acque di scarico è meno ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] i coefficienti della cinetica enzimatica di Michaelis-Menten.
I CMBR vengono impiegati piuttosto frequentemente nell’industria delle fermentazioni. Il loro utilizzo su vasta scala nei sistemi di trattamento biologico delle acque di scarico è meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] dal filosofo atomista francese Pierre Gassendi: «il legame di molecole eterogenee è dissolto e ciò non può avvenire se non interviene un fermento, vale a dire, una causa di moto» (De motu animalium, 1680-1681, parte II, p. 280). Borelli fa uso di ...
Leggi Tutto
fermentare
v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....