• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [142]
Arti visive [57]
Storia [28]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Musica [14]
Teatro [4]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Medicina [2]

DELLA TORRE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Marcantonio Gino Benzoni Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] nel 1539 Isotta, destinata ad entrare nelle dimesse; nel 1540 Lucia, maritata a Giulio Candin; nel 1542 Paolo, ascritto nel 1570 dimora nella contrada di S. Fermo frequentata, oltre che da Sanmicheli (cui s'è fatto risalire, con relativo fondamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONOSILIO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOSILIO, Salvatore Stefano Pierguidi – Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] anni è la modesta Madonna con il Bambino e i ss. Francesco di Sales e Tommaso di Villanova in S. Lucia del 593; II, pp. 187, 192; G. Colucci, Delle antichità picene, XXIII, Fermo 1795, p. 101; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia … (1809), a cura ... Leggi Tutto

NEGRI, Marc’Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Marc’Antonio Gregorio Moppi NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI. La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] la firma di Lucia Quinciani, una discepola di Negri; seguono tre duetti. La seconda metà del libro è occupata dalla mariniana in Croazia), e dai procuratori di S. Marco la dispensa dal servizio canoro nelle solennità minori, fermo restando l’obbligo ... Leggi Tutto

VALENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Filippo Lucia Felici – Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli. La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Nel 1532 sanò una controversia per l’approvvigionamento delle truppe e, nel 1540, rappresentò la Comunità presso Ercole II d’ fu occasione di una parodia ai danni del canonico Serafino da Fermo, il quale aveva condannato sia il libro sia la ‘setta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIGNA – LODOVICO CASTELVETRO – LUDOVICO BECCADELLI – GIAN MATTEO GIBERTI – CASTELVETRO, MODENA

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] .Giacomo (finito dal nipote Gelfino); altare dei Santi Fermo, Rustico e Procolo (con collaboratori); chiesa di S. Leonardo, , S. Apollonia, S. Lucia.Tagliuno (Bergamo): parrocchiale, Angeli dell'altar maggiore e bassorilievo con il Pellicano (1751 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Vincenzo Andrea Daltri Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni. In [...] stesso mese. Tra l'arcivescovo e i gesuiti bolognesi s'instaurò un lungo braccio di ferro: fermo il primo nell'esigere il S. Francesco Saverio e S. Lucia, l'espulsione dal territorio pontificio del rettore di quest'ultimo e degli altri padri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Chiavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Chiavello Pier Luigi Falaschi Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] ai frati di S. Lucia e cinque ai frati dell'Eremita; al nipote Tomasso e ad altri affidò la Lancellotti, Uomini ill. di Fabriano, in G. Colucci, Delle antichità picene, XVII, Fermo 1792, p. 166; G. D. Scevolini, Dell'istorie di Fabriano,ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSI, Giovanni Lucia Ceci Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] la zona a causa delle pessime condizioni climatiche. Il L. fece una tappa iniziale al Cairo, dove si fermò un anno per abituarsi al clima e apprendere la lingua araba. Il 7 ott. 1873 intraprese quindi il suo viaggio verso il Sudan, per raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIANO (Surian), Francesco Francesco Surdich SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] di S. Lucia di Foligno, dove morì nel 1454. Quando, per la sua conoscenza dei luoghi e delle lingue (il greco e l’arabo), papa Leone X, portando anche preziosi doni del pontefice, per fermarsi poi nel monastero di S. Marina, sede del patriarca del ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAVALIERI DI RODI – MONTE SINAI – SACRI MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CANTALAMESSA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA, Giulio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni. La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] pittoriche di questo periodo bolognese è il Plauto fornaio (1868) che all'Esposizione del 1869 a Fermo segnò il primo successo del è conservato un ritratto del C., opera di Lucia Tarditi, entrato nella Galleria il 23 apr. 1925. Fonti e Bibl.: Sul C.e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Lulismo
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali