L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] che «le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità». Questo è il punto da tenere fermo oggi, data la situazione dell’esecuzione penale nel nostro ordinamento. Perché ciò che più chiaramente la connota attualmente nella ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] realmente vissuta; il romanzo fece conoscere anche ai più giovani la tragedia che segnò irrimediabilmente il Novecento.Tutto ciò non fermò i detrattori dell’opera di Giorgio Bassani: è nota la polemica aspra con i componenti del Gruppo ‘63, pionieri ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] l’ultima parola d’ogni testo si perde nel bianco, a significare la negazione di principio e fine; il punto fermo è surrogato dall’iniziale maiuscola del verso seguente, cui è affidato l’incarico di segnare una frontiera testuale: quasi una didascalia ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] di persona perché voglio raccontarvi tutto quello che mi è accaduto nel corso dei secoli e per cercare di mettere un punto fermo nella mia trasposizione da persona a personaggio. (Camilleri 2019: 9-10)Alla fine della sua lunga vita ed anche della sua ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] ad Anna soror della splendida Marguerite Yourcenar, al Resto di niente… Non potrei farne a meno.Poi per fortuna Napoli non resta ferma e viene anche a Milano dove quest’anno ho avuto la gioia di ascoltare il sommo Peppe Barra in compagnia di un’amica ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] sua poderosa orazione, a proposito di un teste che fu fatto chiamare da questo Comune (perché qui allora trovavasi casualmente fermo con la sua barca, per trasporti sul Sile) disse = occorreva trarre delle difese proprio da gente di un paese che ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] liberamente” l’idea che sponsor sia un termine d’origine inglese: accade qualcosa di simile per plus, media et cetera. Fermo restando che l’espressione “d’origine inglese” è impropria e assai infelice – si potrebbe parlare, semmai, di ramo germanico ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] la via Inciampa la notte di Vasche di Pianola (L’Aquila), nelle Marche un vicolo Innominato, a Santa Vittoria in Matenano (Fermo), conosce una lunga lista di omonimi o sinonimi dalla via (detta) Innominata a Napoli a via Senzanome a Bologna (che per ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] ma, le cui funzioni sono molto spesso enfatizzate dalla loro posizione: all’inizio dei periodi e subito dopo il punto fermo. Se nel primo caso, però, non ci sono particolari utilizzi da evidenziare, assai più interessante è la costruzione che ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] Tra gli archivi dell’ellisse è raro trovare un prodotto culturale intitolato con un segno di punteggiatura: il più datato: il punto fermo. Se si tratta di un album, poi, parliamo di unicum per la musica italiana, come del resto lo è la cantautrice, M ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...