• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

anodino

Sinonimi e Contrari (2003)

anodino /a'nɔdino/, meno corretto /ano'dino/ agg. [dal lat. tardo anody̆nus, gr. anṓdynos "senza dolore", der. di odýnē "dolore", col pref. an-]. - 1. (farm.) [che sopprime o attutisce il dolore] ≈ [→ [...] e di caratteri propri: un artista a.] ≈ e ↔ [→ ANONIMO (2. a)]. b. [che mostra scarsa energia, inconsistenza e sim.: un intervento a.] ≈ esitante, incerto, indeciso, irresoluto, tentennante, titubante. ↔ deciso, efficace, energico, fermo, risoluto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] qualcosa di oscuro fino a un momento prima, si parla anche di lampo: Luisa ebbe un lampo di sospetto e si fermò di colpo (A. Fogazzaro). Intuizione è appropriato per idee appena abbozzate e formulate sulla base di pochi indizi (Franco aveva rapida ... Leggi Tutto

molle

Sinonimi e Contrari (2003)

molle /'mɔl:e/ [lat. mollis]. - ■ agg. 1. [che cede al tatto o alla pressione: impasto, materasso m.] ≈ cedevole, floscio, (tosc.) mencio, morbido, moscio, soffice, tenero, [spec. di carni, corpo e sim.] [...] cedevole, debole, fiacco. ↑ imbelle, smidollato. ↓ accondiscendente, conciliante, condiscendente, malleabile. ↔ deciso, duro, energico, fermo, forte, risoluto. b. [di costumi e sim., che mostra rilassamento morale] ≈ effeminato, rilasciato, rilassato ... Leggi Tutto

convinzione

Sinonimi e Contrari (2003)

convinzione /konvin'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo convictio -onis, rifatto sul part. pass. convinto]. - 1. [il convincere: fare opera di c.] ≈ convincimento, persuasione. ↔ dissuasione. 2. [fermo atteggiamento [...] morale e intellettuale: parlare con molta c.] ≈ certezza, decisione, fermezza, sicurezza. ↑ esaltazione, fanatismo, fervore. ↔ esitazione, incertezza, indecisione, titubanza. 3. a. [concetto che si ritiene ... Leggi Tutto

convulso

Sinonimi e Contrari (2003)

convulso [dal lat. convulsus, part. pass. di convellĕre "strappare"]. - ■ agg. 1. [accompagnato da convulsioni, che si manifesta con convulsioni e sim.: pianto, riso c.] ≈ convulsivo, irrefrenabile, nervoso. [...] ● Espressioni: tosse convulsa → □. 2. (estens.) [di parte del corpo, scosso da tremito: mani c.] ≈ agitato, contratto, tremante. ↔ calmo, fermo, immobile, rilassato. 3. (fig.) a. [di modo di parlare o di esprimersi, che non ha ordine: una c. ... Leggi Tutto

quiete

Sinonimi e Contrari (2003)

quiete /'kwjɛte/ s. f. [dal lat. quies -etis]. - 1. (fis.) [lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento: un corpo in stato di q.] ≈ Ⓖ immobilità, Ⓖ inerzia, Ⓖ staticità. ↔ moto, Ⓖ [...] movimento. 2. (estens.) a. [stato di tranquillità esteriore: la q. della campagna] ≈ calma, pace, tranquillità. ↔ babilonia, baraonda, (fam.) bordello, caos, (fam.) casino, confusione, (fam.) macello, ... Leggi Tutto

quieto

Sinonimi e Contrari (2003)

quieto /'kwjɛto/ (lett. queto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis "quiete"]. - 1. (fis.) [che è fermo rispetto a un sistema di riferimento: un corpo q.] ≈ immobile, inerte, in quiete, statico. [...] ↔ in moto, mobile. 2. (estens.) [di luogo, che presenta tranquillità: fiume q.] ≈ calmo, (lett., tosc.) cheto, silenzioso, tranquillo. ↔ agitato, animato, caotico. ‖ trafficato. 3. (fig.) [di persona o ... Leggi Tutto

sospeso

Sinonimi e Contrari (2003)

sospeso /so'speso/ agg. [part. pass. di sospendere]. - 1. a. [fissato in alto, spesso con un'idea di precarietà e d'instabilità, anche con le prep. a, in: un lampadario s. al soffitto; rimase s. nel vuoto] [...] ≈ appeso, (non com.) appiccato, attaccato (a), pendente (da, in). b. [di arto e sim., alzato in alto: si fermò all'inizio della scala con il piede s.] ≈ a mezz'aria, sollevato. ↔ abbassato. 2. (fig.) [che ha subìto una cessazione temporanea: una ... Leggi Tutto

sostare

Sinonimi e Contrari (2003)

sostare v. intr. [lat. substare "stare sotto; stare fermo, saldo"] (io sòsto, ecc.; aus. avere). - 1. [fare una sosta in un luogo per un tempo più o meno lungo: sostarono un'ora per pranzare] ≈ (lett.) [...] una decisione] ≈ indugiare, riflettere, soffermarsi, trattenersi. 3. (non com.) [cessare un'attività per breve tempo, con la prep. da: s. dal lavoro] ≈ fermarsi (con), interrompere (ø), sospendere (ø). ↔ proseguire (ø), seguitare (ø). [⍈ STARE] ... Leggi Tutto

monolitico

Sinonimi e Contrari (2003)

monolitico /mono'litiko/ agg. [der. di monolito] (pl. m. -ci). - 1. [che è formato da un solo blocco di pietra: statua m.] ≈ ⇑ monoblocco, monopezzo. 2. (fig.) a. [che manifesta compattezza, unitarietà [...] con ostinata fermezza le proprie idee, anche in senso pegg.] ≈ convinto, deciso, duro, fermo, granitico, rigido, (lett.) tetragono. ↑ incrollabile, irremovibile, irriducibile. ↔ arrendevole, incostante, indeciso, instabile, mutevole, volubile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali