attivo [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre "fare"]. - ■ agg. 1. a. [che agisce e ha il gusto di agire: un uomo molto a.] ≈ alacre, dinamico, efficiente, energico, intraprendente, laborioso, [...] . c. [di macchinari e sim., che è in funzione] ≈ acceso, attivato, funzionante, in azione, in funzione, operante. ↔ disattivato, fermo, spento, staccato. ‖ guasto. 2. (gramm.) [di forma verbale, che esprime l'azione in quanto compiuta dal soggetto ...
Leggi Tutto
statico /'statiko/ agg. [dal gr. statikós "atto a fermare, che riguarda l'equilibrio", der. della radice sta- di hístēmi "stare"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [relativo all'equilibrio e alla quiete: pressione [...] s.; concezione s. della vita] ≈ immobile, stagnante, stazionario. ‖ sedentario. ↔ dinamico, mutevole. ‖ mobile. b. [che dà un'impressione di riposo, stabilità e sim.: una figura s.] ≈ fermo, fisso, immobile, rigido. ↔ dinamico, mobile, plastico. ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] stato [chi ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell'arte di governare uno stato] ≈ [→ STATISTA]. 7. (gramm.) [lo stare fermo, come nozione espressa da talune forme e strutture linguistiche: complemento di s. in luogo] ↔ moto.
Finestra di ...
Leggi Tutto
stazionare /statsjo'nare/ v. intr. [der. di stazione, sul modello del fr. stationner] (io stazióno, ecc.; aus. avere), burocr. - [stare fermo in un luogo, riferito quasi eclusivam. a veicoli, spec. con [...] le prep. in, su: gli automezzi non possono s. nei (o sui) piazzali dell'autostrada] ≈ fermarsi, parcheggiare, posteggiare, sostare. ↔ muoversi (da). ...
Leggi Tutto
austero /au'stɛro/ agg. [dal lat. austerus, gr. aystērós "aspro, rude"]. - 1. [di cosa o persona che esprime sobrietà e moderazione: uomo a.; costume a.] ≈ castigato, continente, frugale, misurato, moderato, [...] , vizioso. 2. [di cosa o persona, che esprime una rigida intransigenza: un carattere a.] ≈ aspro, duro, fermo, inflessibile, intransigente, rigoroso, severo. ‖ grave, solenne. ↔ bonario, indulgente, tollerante. 3. [di aspetto, che esprime severità e ...
Leggi Tutto
deliberatamente /deliberata'mente/ avv. [der. di deliberato, col suff. -mente]. - 1. [con intenzione: l'ha fatto d., ne sono certo] ≈ apposta, consapevolmente, di proposito, intenzionalmente, premeditatamente, [...] volontariamente, volutamente. ↔ inavvertitamente, inconsapevolmente, involontariamente. 2. [in modo deciso, fermo: procedere d.] ≈ energicamente, fermamente, risolutamente. ↔ debolmente, fiaccamente. ...
Leggi Tutto
deliberato [part. pass. di deliberare]. - ■ agg. 1. [fatto di proposito: non è stato un atto d., credimi] ≈ calcolato, consapevole, intenzionale, premeditato, programmato, volontario, voluto. ↔ improvvisato, [...] a: erano d. a farsi ammazzare piuttosto che cedere] ≈ deciso, determinato, intenzionato, pronto, risoluto, [con uso assol.] fermo. ↔ dubbioso (su), incerto (su), indeciso, titubante (su), [con uso assol.] irresoluto. ■ s. m., burocr. [quanto è stato ...
Leggi Tutto
stereo- [dal gr. stereo-, forma compositiva dell'agg. stereós "fermo, solido"]. - Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e della terminologia scient., nelle quali ha il sign. di "solido, [...] rigido", "spaziale, tridimensionale", "tattile": stereochimica, stereoscopia, stereocinematografia, stereofonia, stereoagnosia, ecc ...
Leggi Tutto
demonio /de'mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell'agg. daimónios "appartenente alla divinità"] (pl. -ni, o anche, non com., -nii; ant. anche [...] avere il demonio addosso [essere estremamente, e anche molestamente, attivo, detto spec. di bambini] ≈ avere il diavolo addosso, non stare fermo un minuto (o un attimo). 2. (fig.) a. [persona abile nell'ideare o provocare il male] ≈ maligno, malvagio ...
Leggi Tutto
ribadire v. tr. [etimo incerto] (io ribadisco, tu ribadisci, ecc.). - 1. (tecn.) [torcere o schiacciare la punta di un chiodo, di un perno e sim.] ≈ ribattere. 2. (fig.) a. [ripetere qualcosa con più forza: [...] r. un'affermazione, un'accusa] ≈ confermare, (lett.) restare fermo (in), riaffermare, ribattere. ↓ ridire, ripetere. ↔ negare (fam.) rimangiarsi, (fam.) ringhiottire, (fam.) ringoiare, ritirare, ritrattare, sconfessare, smentire. b. [portare nuovi ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...