ostinarsi v. intr. pron. [dal lat. obstinare, der. del tema di stare, con nasale infissa, col pref. ob-]. - [rimanere fermo in un proposito, in un atteggiamento, con la prep. in o con la prep. a e un verbo [...] all'inf.: o. in un'idea, nell'errore; o. a voler avere ragione] ≈ impuntarsi (su), incaparbirsi, (fam.) incaponirsi, (pop.) incornarsi, insistere, intestardirsi, intestarsi, (fam.) inzuccarsi, perseverare, ...
Leggi Tutto
ottenere /ot:e'nere/ v. tr. [dal lat. obtinēre, propr. "tenere fermo, davanti", quindi "occupare, possedere, conseguire"] (coniug. come tenere). - 1. a. [riuscire ad avere ciò che si desidera, che si merita, [...] a cui si ha diritto e sim., con compl. ogg. o anche con di e l'inf. o prop. ogg. esplicita: o. un impiego, un riconoscimento; o. di essere risarcito] ≈ (fam.) beccare, conseguire, procacciarsi, procurarsi, ...
Leggi Tutto
risoluto /riso'luto/ agg. [part. pass. di risolvere]. - 1. [di persona, che vuole decisamente agire in un certo modo, con la prep. a e l'inf.: sono r. a rompere ogni indugio; si sentiva r. a tutto] ≈ deciso, [...] ., di persona o di carattere, atteggiamento e sim., che mostra fermezza, determinazione: un uomo r.; avere un'aria, un'espressione, una voce r.] ≈ deciso, determinato, fermo, sicuro. ↔ esitante, indeciso, insicuro, irresoluto, tentennante, titubante. ...
Leggi Tutto
bloccare [dal fr. bloquer, der. di blocus "blocco²"] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tagliare le comunicazioni con un luogo: b. una città] ≈ isolare, tagliare fuori. ‖ accerchiare, assediare, [...] v. intr. pron. e rifl. 1. [di cosa, cessare di funzionare: il computer si è bloccato] ≈ arrestarsi, fermarsi, incantarsi, incepparsi, (pop.) piantarsi. ↑ guastarsi, rompersi. ↔ avviarsi, mettersi in funzione (o in moto), sbloccarsi. 2. [di persona ...
Leggi Tutto
blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] , ostruzione, sbarramento. ↔ accesso, apertura. 2. [congegno per arrestare il movimento di un meccanismo e sim.] ≈ fermo, freno. ↔ sblocco. 3. a. (med.) [interruzione di una funzione fisiologica: b. renale] ≈ arresto, interruzione. ⇑ disfunzione ...
Leggi Tutto
inoperoso /inope'roso/ agg. [der. di operoso, col pref. in-²]. - 1. [di persona, che non opera, non agisce: starsene i.] ≈ inattivo, inerte, ozioso. ‖ (lett.) accidioso, apatico, indolente, (lett.) infingardo, [...] , laborioso, operoso, solerte. 2. [di macchina, apparecchiatura e sim., che non sono in fase di attivazione] ≈ disattivato, fermo, inattivo, spento. ↔ acceso, attivato, attivo, in moto. 3. [di denaro non messo a frutto] ≈ improduttivo, infruttifero ...
Leggi Tutto
ristare v. intr. [var. pop. di restare] (coniug. come stare: io ristò, ecc.; aus. essere], lett., non com. - 1. a. [assol., spec. di persona, cessare ogni movimento, restare fermo, immobile: a quelle parole [...] ristette; finalmente il vento ristà] ≈ arrestarsi, fermarsi, [di cosa] cessare, [spec. di cosa] sostare. ↔ muoversi. b. [con la prep. di seguita da verbo all'inf., terminare un'azione, fare una pausa: il buon uomo non era ancora ristato di picchiare, ...
Leggi Tutto
paletto /pa'let:o/ s. m. [dim. di palo]. - 1. (topogr.) [piccolo palo di legno o di metallo conficcato in terra per segnare un punto di riferimento] ≈ picchetto, piolo. 2. [sbarretta di ferro scorrevole [...] usata per fermare porte o finestre: mettere il p. alla porta] ≈ catenaccio, chiavistello, stanghetta, [di grandi dimensioni] chiavaccio. 3. (fig.) [spec. al plur., principio insuperabile: fissare i p. di un negoziato] ≈ punto fermo, zoccolo duro. ‖ ...
Leggi Tutto
paludoso /palu'doso/ agg. [dal lat. paludosus, der. di palus -ūdis "palude"]. - 1. a. [che abbonda di paludi, che ha le caratteristiche della palude: terreno p.] ≈ acquitrinoso, palustre, pantanoso. b. [...] (non com.) [che ristagna: acque p.] ≈ fermo, ristagnante, stagnante. ↔ corrente. 2. (fig., lett.) [senza slanci, privo di vitalità: una vita p.] ≈ inerte, (lett.) neghittoso, statico. ↔ attivo, dinamico, operoso, vitale. ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...