tenace agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenēre "tenere"]. - 1. a. [di sostanza che ha molta forza adesiva: una colla t.] ≈ forte. ↔ debole. b. [di materiale che presenta una considerevole resistenza: [...] di memoria] labile. ‖ effimero, fugace. b. [di persona, che agisce con fermezza, costanza e sim.: un ragazzo t.] ≈ costante, fermo, perseverante, (lett.) pertinace, risoluto. ↑ caparbio, cocciuto, ostinato, testardo. ↔ incostante, mutevole, volubile. ...
Leggi Tutto
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis "tenace"]. - 1. [con riferimento a un materiale, l'essere tenace: la t. di una fune] ≈ resistenza, robustezza, (non com.) tenacia. ↔ fragilità. [...] 2. (fig., non com.) a. [con riferimento a un sentimento, passione e sim., il durare nel tempo] ≈ e ↔ [→ TENACIA (2. a)]. b. [con riferimento a persona, il mostrarsi fermo, costante e sim.] ≈ e ↔ [→ TENACIA (2. b)]. ...
Leggi Tutto
tentennante agg. [part. pres. di tentennare]. - [di persona e, anche, di atteggiamento e sim., caratterizzato da esitazione, incertezza e sim.] ≈ esitante, incerto, indeciso, irresoluto, titubante. ‖ dubbioso, [...] perplesso. ↔ deciso, determinato, fermo, risoluto, sicuro. ...
Leggi Tutto
interrogativo [dal lat. tardo interrogativus]. - ■ agg. [che esprime interrogazione, curiosità, desiderio di sapere: tono i.; aria i.] ≈ (non com.) interrogatorio. ‖ dubbioso. ↔ affermativo, assertivo. [...] 'uomo è per me un i.] ≈ arcano, (fam.) busillis, enigma, incognita, mistero, rebus. □ punto interrogativo [situazione, comportamento e sim. poco chiari o misteriosi: il loro rapporto è sempre stato un p. interrogativo] ≈ incognita. ↔ punto fermo. ...
Leggi Tutto
intitolare [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus "titolo", col pref. in-¹] (io intìtolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare un titolo a uno scritto, un'opera d'arte, ecc.: i. un libro, un quadro] ≈ (pop.) [...] un titolo onorifico o nobiliare: lo intitolò cavaliere] ≈ designare, investire, nominare. ■ intitolarsi v. intr. pron. [avere per titolo: la prima redazione dei "I Promessi Sposi" s'intitolava "Fermo e Lucia"] ≈ (pop.) chiamarsi, denominarsi. ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...