testardo [der. di testa]. - ■ agg. [di persona, che persiste ostinatamente nelle decisioni prese, giuste o sbagliate che siano: è t. come un mulo] ≈ caparbio, cocciuto, ostinato, (lett.) pertinace, (lett.) [...] pervicace, puntiglioso, (fam.) tignoso. ↓ costante, fermo, perseverante, risoluto, saldo, tenace. ↔ accomodante, accondiscendente, arrendevole, cedevole, malleabile, remissivo. ■ s. m. (f. -a) [persona testarda: con i t. è inutile discutere] ≈ ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
musica. Finestra di approfondimento
Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] corale, da ballo, da camera, da chiesa o liturgica, da concerto, folclorica, folk, leggera, lirica o operistica, pop, popolare, profana, sacra, seria, sinfonica, strumentale, vocale); sigla musicale. 2. ...
Leggi Tutto
tetragono /te'tragono/ [dal gr. tetrágōnos, comp. di tetra- "tetra-" e -gōnos "-gono"]. - ■ agg. 1. (geom., non com.) [che ha quattro angoli] ≈ quadrangolo. 2. (fig., lett.) [che sostiene con fermezza [...] t. di fronte alle critiche; si dichiarava t. a ogni tentativo di corruzione] ≈ fermo, risoluto, saldo. ↑ incrollabile, inflessibile, irremovibile, monolitico. ↔ accondiscendente, arrendevole, cedevole, conciliante, condiscendente, docile, remissivo ...
Leggi Tutto
timoroso /timo'roso/ agg. [dal lat. tardo timorosus]. - 1. a. [che prova o mostra timore: uno sguardo t.] ≈ impaurito, pauroso, (ant.) pavoroso, tremante. ↑ angosciato, atterrito, sgomento, spaventato, [...] terrorizzato. ‖ ansioso, apprensivo, inquieto, preoccupato, trepidante. ↔ fermo, sereno, sicuro, tranquillo. b. (estens.) [che ha o dimostra scarso coraggio] ≈ e ↔ [→ TIMIDO agg. (1. a)]. 2. (estens.) a. [che prova o mostra deferenza, anche con la ...
Leggi Tutto
embargo s. m. [voce sp., propr. "impedimento, sequestro", der. di embargar "impedire, sequestrare", lat. ✻imbarricare] (pl. -ghi). - 1. (polit.) [provvedimento con cui uno stato sequestra navi mercantili [...] estere presenti nelle proprie acque territoriali] ≈ ‖ fermo, sequestro. ↔ ‖ dissequestro. 2. (estens., polit.) [provvedimento con cui uno stato o un gruppo di stati vieta la fornitura di armi o di altre merci a nazioni in guerra] ≈ blocco. ‖ ...
Leggi Tutto
saltamartino s. m. [comp. di salta(re) e del nome proprio Martino]. - 1. (region.) [insetto saltatore ortottero] ≈ [→ SALTABECCA]. 2. (fig., fam.) [bambino vivace, irrequieto, che non sta mai fermo] ≈ [...] (fam.) diavoletto, (fam.) diavolo, (fam.) peste, (non com.) rampichino, satanasso. ↔ (fam.) angelo, (fam.) angioletto, (fam.) santo ...
Leggi Tutto
arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] ; piastra (ad acciarino, a ruota, a serpentino), zoccolo. 2. Armi moderne: alimentatore, caricatore, estrattore, fermo del caricatore, maniglia o pomello di caricamento, ricuperatore, serbatoio, tamburo; anima (liscia, rigata), otturatore, percussore ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...