• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

stare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stare. Finestra di approfondimento Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] s. è appropriato a tutti i registri e non è considerato troppo fam.: quanto starai fuori?. Sinon. com. di s. sono essere,fermarsi,restare e rimanere. Essere è il v. più generale e quindi anche quello dal sign. più attenuato, più adatto a esprimere l ... Leggi Tutto

irremovibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irremovibile /ir:emo'vibile/ agg. [der. del lat. removēre "rimuovere, allontanare", col pref. in-²]. - 1. [che non si può rimuovere: un ostacolo i.] ≈ fermo, fisso, inamovibile. ↔ amovibile, removibile. [...] : volontà i.; essere i. in una opinione] ≈ caparbio, inflessibile, irriducibile, pertinace, pervicace, risoluto, tenace. ↓ determinato, fermo. ‖ ostinato, testardo. ↔ arrendevole, disponibile. ‖ esitante, indeciso, insicuro, irresoluto, titubante. ... Leggi Tutto

fermare

Sinonimi e Contrari (2003)

fermare [lat. firmare "rendere stabile"] (io férmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina; f. il nemico che avanza o f. l'avanzata del nemico] ≈ arrestare, [...] cucire, fissare. ↔ scucire, staccare, strappare. ■ v. intr. (aus. avere) [fare sosta: è un treno che ferma in tutte le stazioni] ≈ fermarsi, sostare. ■ fermarsi v. intr. pron. 1. [cessare di muoversi, di camminare: f. per riprendere fiato] ≈ sostare ... Leggi Tutto

vacillante

Sinonimi e Contrari (2003)

vacillante agg. [part. pres. di vacillare]. - 1. [che dà impressione di instabilità: andatura, passo v.] ≈ barcollante, ciondolante, incerto, instabile, ondeggiante, oscillante, pencolante, traballante. [...] ‖ tremante, tremolante. ↔ fermo, fisso, saldo, sicuro, solido, stabile. 2. (fig.) a. [privo di stabilità, in crisi: governo v.] ≈ (fam.) ballerino, debole, fragile, incerto, instabile, precario, traballante. ↔ saldo, sicuro, solido, stabile. b. [che ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] 2. a. [di persona o carattere, che sa sempre cosa fare, anche in caso di avversità] ≈ deciso, determinato, fermo, risoluto, saldo, sicuro, solido. ↔ debole, fiacco, fragile, indeciso, insicuro, irresoluto. b. [che ha coraggio: una donna f.] ≈ (lett ... Leggi Tutto

volubile

Sinonimi e Contrari (2003)

volubile /vo'lubile/ agg. [dal lat. volubĭlis, der. di volvĕre "volgere"]. - 1. (ant.) [che ruota e si muove continuamente: un'asta assai gagliarda ... v. sopra un perno (G. Galilei)] ≈ girevole, rotante. [...] stazionario. 3. (fig.) [di persona, temperamento e sim., che cambia continuamente, soprattutto negli affetti e nelle decisioni: un'indole v.] ≈ incostante, instabile, irresoluto, mutevole. ↑ capriccioso, lunatico. ↔ costante, deciso, fermo, stabile. ... Leggi Tutto

confermare

Sinonimi e Contrari (2003)

confermare (ant. confirmare) [dal lat. confirmare, der. di firmus "saldo", col pref. con-] (io conférmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere fermo o più fermo: c. uno nella speranza] ≈ confortare, consolidare, [...] corroborare, fortificare, rafforzare, rinsaldare. ↔ indebolire. b. (teol.) [impartire a qualcuno il sacramento della cresima] ≈ cresimare. 2. a. [rendere sicuro, fornire la prova dell'esattezza di qualcosa: ... Leggi Tutto

smosso

Sinonimi e Contrari (2003)

smosso /'zmɔs:o/ agg. [part. pass. di smuovere]. - 1. [che è stato spostato, rimestato in superficie: terra, sabbia s.] ≈ ‖ rimosso, spostato. 2. [che non è più stabilmente fermo nella propria sede: dente [...] s.] ≈ (fam.) ballerino, instabile, malfermo, traballante. ↔ fermo, fisso, saldo, stabile. ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] inattivo, infruttifero, infruttuoso. ↔ attivo, fruttifero, fruttuoso, produttivo. e. [che è privo di movimento: tenere la mano m.] ≈ fermo, immobile, inerte, [di acqua] stagnante. ● Espressioni: fig., peso morto → □. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona morta ... Leggi Tutto

costante

Sinonimi e Contrari (2003)

costante [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare "fermarsi, star fermo"]. - ■ agg. 1. [che non cambia, spec. riferito a carattere, propositi e sim.: volontà, desiderio c.] ≈ continuo, durevole, [...] fermo, solido, stabile, tenace. ↔ fragile, incostante. 2. [di persona, che resta fedele a un suo piano: è un uomo poco c. nello studio] ≈ assiduo, coerente, perseverante, resistente, saldo, tenace. ↑ accanito, ostinato, pertinace, pervicace. ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali