• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] di farsi rispettare, talora anche in modo autoritario, sarà più appropriata la locuz. di polso, oppure gli agg. energico e fermo. Grintoso, tenace e volitivo indicano invece chi sa quello che vuole e fa di tutto per ottenerlo, senza demordere. Il ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] a mezzo [seguita da un sost. col quale si accorda, nella parte centrale di qualcosa: si affonda nella melma fino a mezza gamba; si fermò a mezzo cammino] ≈ a metà. ■ avv. 1. [seguito in genere da un agg. o da un part. pass., per una delle due parti ... Leggi Tutto

zoom

Sinonimi e Contrari (2003)

zoom /zu:m/, it. /dzum/ s. ingl. [der. di (to) zoom, di origine onomatopeica, usato prima col sign. di "ronzare" e poi, riferito all'aviazione militare, "impennarsi in volo"], usato in ital. al masch. [...] dal fatto che la distanza focale può essere variata con continuità entro limiti piuttosto ampi, consentendo, per es., la carrellata da fermo nelle riprese] ≈ trasfocatore. 2. (estens.) [inquadratura o ripresa effettuata con lo z.] ≈ zumata. ... Leggi Tutto

zoppo

Sinonimi e Contrari (2003)

zoppo /'tsɔp:o/ o /'dzɔp:o/ [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. - ■ agg. 1. [di persona, animale, arto e sim. che, per cause anatomiche o funzionali, cammina o si muove in [...] poiché ha una gamba o un piede più corti: tavolino, sedia z.] ≈ (fam.) ballerino, instabile, malfermo, pencolante, traballante. ↔ fermo, fisso, saldo, sicuro, stabile. 3. (fig.) [di ragionamento, discorso e sim., che non è condotto con il necessario ... Leggi Tutto

amletico

Sinonimi e Contrari (2003)

amletico /a'mlɛtiko/ agg. [dal nome di Amleto] (pl. m. -ci). - 1. [proprio di Amleto, personaggio dell'omonima tragedia di Shakespeare]. 2. (estens.) [pieno di dubbi e istanze conflittuali: carattere a.] [...] ≈ ambiguo, dubbioso, incerto, irresoluto, melanconico, misterioso, tentennante. ↔ chiaro, determinato, fermo, resoluto, sicuro. ... Leggi Tutto

consolidato

Sinonimi e Contrari (2003)

consolidato agg. [part. pass. di consolidare; nel sign. 2 per calco dell'ingl. consolidated]. - 1. [reso solido] ≈ fermo, forte, rafforzato, saldo, solido, stabile. ↔ debole, instabile, malfermo. 2. (econ., [...] finanz.) [costituito per fusione, riferito a documenti contabili e sim.] ≈ fuso, unificato ... Leggi Tutto

puntare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

puntare¹ (ant. o lett. pontare) [der. di punta¹; in qualche caso, di punto¹]. - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta; p. il bastone [...] secondo arg.: p. tutto (sul nero); p. una forte cifra su un cavallo] ≈ giocare, (fam.) mettere, scommettere. 5. (fam.) [fermare con uno spillo e sim., anche nella forma puntarsi: p. una medaglia sul petto; puntarsi un fiocco sul cappello] ≈ appuntare ... Leggi Tutto

puntigliarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

puntigliarsi v. intr. pron. [der. di puntiglio] (io mi puntìglio, ecc.), non com. - [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione, tenere un certo comportamento solo per partito preso e sim.] ≈ [...] impuntarsi, incaparbirsi, incaponirsi, insistere, ostinarsi, piccarsi, puntare i piedi, tenere il punto. ↔ accondiscendere, cedere, demordere, desistere, (fam.) mollare ... Leggi Tutto

giurare

Sinonimi e Contrari (2003)

giurare [lat. iurare, propr. "pronunciare la formula rituale"]. - ■ v. tr. 1. [fare un'affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita [...] [prospettare qualcosa vincolandosi con giuramento: g. amore, fedeltà] ≈ ↓ promettere. ● Espressioni: fig., fam., giurarla (a qualcuno) [fare fermo proposito di recare offesa e sim. a qualcuno: gliel'ha proprio giurata] ≈ (fam.) avercela (con), odiare ... Leggi Tutto

mobile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ [...] , torpido. c. [di animo, indole e sim., che cambia continuamente] ≈ incostante, instabile, mutevole, volubile. ↔ costante, fermo, immutabile, perseverante, saldo, tenace. ■ s. f. [spec. con iniziale maiusc., speciale reparto di agenti a disposizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali