Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] De Luca, M., Il socio-lavoratore di cooperativa: la nuova disciplina, in Foro it., 2001, IV, 241).
Resta in ogni caso fermo che la normativa speciale di cui alla legge n. 142/2001 trova applicazione soltanto nei casi di vera cooperazione, non cioè ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] bene oggetto di tutela di quello quantitativo, fermo restando che il requisito essenziale della necessaria rilevanza , f. 26, 53 (dai toni per vero dubitativi), si vedano le ferme prese di posizione, oltre ai già citati commenti, di Seminara, S., La ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] composizione) è fissato in quattro (ai quali corrispondono non più di quattro separate aree per la dirigenza), fermo restando che, nell'ambito dei comparti, possono essere costituite apposite sezioni contrattuali per specifiche professionalità (art ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] il riconoscimento sia stato effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori. Il d.lgs. 28.12.2013, n. 154, infatti, ha lasciato fermo l’art. 262, co. 1, c.c. (disposizione infatti a sua volta dichiarata incostituzionale da C. cost. n. 286/2016 ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] , L., a cura di, Spunti di studio su: Il controllo del traffico marittimo, cit. 20.
6 Romanelli, G., op. cit., 30.
7 Fermo restando che la l. 23.12.2009, n. 201, richiamata nelle premesse del d.lgs. n. 111/2011, stabilisce l’adesione dell’Italia al ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] (Besta, Riccardo Malombra, p. 18).
Nel 1321 si aprì una crisi nell'università bolognese. Il podestà Giustinello da Fermo aveva condannato a morte lo studente spagnolo Giacomo da Valenza, colpevole di aver rapito Costanza dei Zagnoni, figlia di uno ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] .C., di quelli in cui si tenevano comizi popolari. La procedura delle discussioni e della votazione era minuziosamente regolata, fermo restando sempre il principio che l’iniziativa delle proposte dovesse venire solo dal magistrato, e mai dai senatori ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] a 60 unità la quota massima di m. senza portafoglio, viceministri e sottosegretari. In base a tali interventi legislativi – fermo restando il principio secondo cui spettano specificamente al m. poteri di definizione e verifica degli obiettivi e dei ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] la quota massima di ministri senza portafoglio, viceministri e sottosegretari.
In base a tali interventi legislativi – fermo restando il principio secondo cui spettano specificamente al ministro poteri di definizione e verifica degli obiettivi e dei ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] quale, in presenza di alcuni atti giuridici (l’ordinanza applicativa delle misure cautelari personali e quella di convalida del fermo o dell’arresto; l’interrogatorio reso davanti al pubblico ministero o al giudice; decreto di fissazione dell'udienza ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...