Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] sono considerati automaticamente generatori di un distinto interesse a ricorrere: e così è data azione in quanto ne è presunto l’interesse».
8 Fermi sulle posizioni delle A.P. nn. 1/2003 e 4/2011 sono TAr Puglia, bari, 30.10.2017, n. 1109; TAr Veneto ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] voto e altri diritti sociali. La posizione “para-creditoria” del socio induce alcuni autori ad assumere una posizione restrittiva, fermo restando che possono invocarsi altri rimedi nell’ipotesi in cui la società o gli altri soci pongano in essere ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] .
Anche il ricorso al giudice, che in ipotesi si renda necessario per il fatto che il recesso è tenuto fermo nonostante il primo atto contestativo, è un impugnazione del recesso, sia pure mediata dalla sollecitazione rivolta al giudice ad intervenire ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] o autonomo) che formeranno oggetto di prova che può essere data con ogni mezzo idoneo, anche di natura presuntiva, fermo restando l’onere del richiedente l’assegno di allegare specificamente (e provare in caso di contestazione) le concrete iniziative ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] l’ipotesi di esito negativo della prova, fermo il divieto di discriminazioni. In precedenza la n. 1763; C. cost., 16.5.1989, n. 255). Resta fermo il generale divieto di prestazioni non compatibili con le minorazioni del prestatore di lavoro ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] componenti dell’Adunanza il presidente e quattro consiglieri per ciascuna sezione) venne inteso alla lettera e si ritenne di mantenere fermo il numero di nove votanti indicato nel secondo comma dell’art. 45 del citato t.u.: quasi che la nuova ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] classe dell’art. 140- bis cod. consumo, in www.judicium.it.
24 In tal senso, v. Costantino e Consolo, Prime pronunce e qualche punto fermo, cit., 985 ss.
25 Cfr. Trib. Roma, 7.4.2011, cit.
26 Cfr. Trib. Torino, 28.4.2011, cit.
27 Cfr. il celebre caso ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] , d.lgs. n. 33/2013 ha da un lato ribadito gli obblighi di cui all’art. 1, co. 32, l. n. 190/2012, mantenuto fermi gli obblighi di informazione prescritti dal d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (codice dei contratti) e puntualizzato l’obbligo di pubblicare la ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di stringere con il re di Francia. Partito da Roma il 16 sett. 1451 (vi farà ritorno solo il 13 genn. 1453), si fermò dapprima presso il duca di Milano, che lo accolse trionfalmente, poi presso i duchi di Savoia. Il 14 dicembre era arrivato a Lione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] a uno dei primi benefici del futuro cardinale. Nella stessa qualità il D. si occupò anche di una lite ecclesiastica a Fermo e definì i diritti, sia nobiliari sia ecclesiastici, sul castello di Trevi presso Anagni.
Durante il suo soggiorno a Orvieto ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...