Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini
Paolo Pascucci
Il riordino delle tipologie contrattualiTirocini
Nati per favorire un migliore raccordo tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, [...] assenza;
d) riconoscimento di una congrua indennità, anche in forma forfetaria, in relazione alla prestazione svolta, fermo restando che la mancata corresponsione di tale indennità è punita con una sanzione amministrativa proporzionata alla gravità ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] atti di forza, sul ruolo della dittatura proletaria. Dopo la rivoluzione russa queste discussioni diventano particolarmente vive. Resta comunque fermo il concetto dello S. come strumento di dominio di classe.
L’idea dello S. a servizio della società ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] e quelle di inadempimento della Corte di giustizia dell’U.E. Proseguendo su questa linea, la Corte costituzionale ha mantenuto ferma la sua competenza in ordine alla sindacabilità di leggi regionali contrastanti con il diritto dell’U.E. impugnate nel ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] . La perdita di tale usufrutto è sancita a carico del genitore anche nel caso di passaggio a seconde nozze, pur restando ferma in lui la patria potestà: con la sola subordinazione, per la madre, del diritto di amministrare tali beni, al parere del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] italiane stampate dai tipografi Soncini ne' secoli XV e XVI, con notizie storiche degli stessi tipografi raccolte da Zefirino Re, Fermo 1863; J. Zedner, Catal. of the Hebrew Books in the Library of the British Museum, Londra 1867; E. Carmoli, Annali ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] del mio e del tuo, che pure aderiva tenacissima al prodotto, alle armi e agli arnesi di presa, non si fermava sul bene-fondo, lo spazio aperto a tutti. Comincia a fissarvisi presso i popoli pastori; ma perché acquisti determinatezza ed efficienza ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] di concedere, in tutti questi casi, la cittadinanza italiana a persone nei cui confronti non ricorrano le anzidette condizioni, fermo, per altro, restando, sebbene non sia detto espressamente dal decreto, anche in questi casi, il decreto reale e il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] avvenne quasi in incognito.
La gondola che lo portava alla sua residenza "percorse silenziosa il Canal Grande"(36) e si fermò davanti a palazzo Corner che fino a poche ore prima era stato l'elegante residenza dei governatori austriaci. Dell'antico ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dello Stato non sono, come molti reputano, interdipendenti, ma distinti e suscettibili di soluzioni diverse.
Quanto al primo, fermo restando quel che si è qui avuto occasione di rammentare in tema di flessibilità o rigidità costituzionale (v. sopra ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] pini o altri alberi mediterranei e piantare baobab, e poi tingere la costruzione in rosso e giallo, il sovrintendente lo può fermare, e anzi gli può imporre ripristini, perché si tratta di cosa compresa nel perimetro di un bene ambientale, mentre il ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...