GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Vengono in voga (e poi furono ricercatissimi dai collezionisti europei) i netsuke, bottoni di legno o d'avorio destinati a tener fermo il nastro a cui erano appese le scatolette di lacca per il tabacco o altri oggetti d'uso comune (inrō). Nel sec ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] le consorelle della regione, è, cioè, prima nel primo gruppo delle cinque Civitates maiores et mags nobiles, seguita da Fermo, Camerino, Ascoli, Urbino. Il suo sviluppo demografico, attraverso gli ultimi otto secoli, è dato dalle cifre seguenti: 1174 ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria non potevano deporre sul contenuto delle dichiarazioni acquisite dal testimone (resta comunque fermo il principio generale dettato dal 1° e 3° co. dello stesso articolo in base al quale, se la parte ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] domanda di brevetto, valendo come designazione di tutti la designazione di uno o più di detti stati. Rimane però fermo il diritto dei singoli stati di rilasciare brevetti nazionali. Presso l'ufficio europeo dei brevetti sono istituiti organi speciali ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] e dall'esercizio delle funzioni. Eletto fra i componenti della C., il presidente rimane in carica per un triennio ed è rieleggibile, fermi in ogni caso i termini di scadenza dall'ufficio di giudice.
In questi anni il ricorso alla C. ha sempre tenuto ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] e indipendenza pone per tutta la Magistratura nei confronti di ogni altro potere (art. 104 Cost.).
Resta peraltro fermo che con tutto ciò la Costituzione non prospetta certo un dannoso distacco del singolo magistrato e della magistratura dai ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] unici misti – mira in linea di principio ad assecondare l’esigenza, rispondente alla fase storica in atto, di non fermarsi alla semplice consolidazione in un unico testo di una pluralità di disposizioni speciali, ma di procedere alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] Stati ad adottare atti anche laddove ci siano normative dell’Unione che potrebbero dunque essere derogate dagli Stati, fermo restando che le nozioni di ordine pubblico e sicurezza interna devono essere intese come nozioni di diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] sensi dell’art. 47, co. 5, TUIR, diversamente, per le seconde viene previsto il mantenimento del regime preesistente fermo restando l’obbligo di ricostituzione delle riserve per la società trasformata le quali, se ricostituite nel bilancio della ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] art. 6 l. 27.7.2000, n. 212 (Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente) – secondo cui, ferme le disposizioni in materia di notifica degli atti tributari, l’amministrazione finanziaria deve assicurare la «effettiva conoscenza» da ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...