Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] il profilo dell’attuazione della normativa comunitaria (affidata alle Regioni, se riguarda «materie di loro competenza», fermo restando il controllo sostitutivo dello Stato) e sotto il profilo delle riserve di legge stabilite dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] . 78/2015 per cui gli archivi informatici non saranno più attivati nei singoli comuni, bensì in un unico archivio nazionale, fermo restando che fino alla data in cui sarà operativo si utilizzano gli attuali registri cartacei dello stato civile [6].
L ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] diritto nazionale (Scognamiglio, G., La ricezione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, cit., 49 ss.). Resta, tuttavia, fermo che le società c.d. IAS/IFRS-adopter devono applicare le norme nazionali che regolano profili non disciplinati ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] studi socio-economici, dall’altra parte, inducono a pensare che la distinzione cui si faceva testé riferimento, pur rimanendo ferma sulla carta, potrebbe perdere nella pratica molto del suo antico rilievo.
In un’ottica di convergenza, può forse anche ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] a soggetti invertiti rispetto a quanto sopra detto, le conseguenze in caso di mancato rispetto degli obblighi stessi, fermo restando che il ritardo dell'amministrazione nell'adempimento di obblighi a oggetto pecuniario non comporta l'applicazione di ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...]
In realtà, la necessarietà, utilità ovvero superfluità della spesa risultano irrilevanti ai sensi dell’art. 2041 c.c., fermo restando che, secondo la regola generale, il soggetto arricchitosi in buona fede risponde della conseguente restituzione nei ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] , non necessariamente irreversibili né assolute, meramente relative, ossia correlate alle esigenze specifiche da soddisfare (in giurisprudenza, il punto è fermo da Cass., 25.7.1951, n. 2147 e fino a Cass., 27.2.1979, n. 1286), purché siano in ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] del procedimento e solo a condizione che il giudice pronostichi la riconoscibilità del provvedimento straniero: resta dunque ferma la produzione degli effetti della domanda giudiziale prevenuta (la pendenza ai fini della prevenzione si determina ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] ’esse parte del testo contrattuale, al di là del fatto che spesso le parti gli attribuiscono espressamente tale valore, ferma restando la necessità di valutarne caso per caso la rilevanza attraverso le norme sull’interpretazione del contratto (App ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] senso di verificare il rispetto per entrambe le domande, nella forma e nella sostanza, delle disposizioni processuali di riferimento), fermo restando che il rispetto del principio del doppio grado del giudizio costituiva un limite invalicabile con la ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...