Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] di una particolare forza retorica (Westen 1990): l'u. è oggi, nelle società sviluppate, abitualmente il paradigma, il punto fermo e, come tale, non ha bisogno di giustificazioni; a dover essere giustificate sono invece le deviazioni dall'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] bancarie e da mutui ipotecarî. In un'industria le attività che riguardano beni industriali rappresentati dal capitale fermo o fisso (macchine, attrezzi, ecc.) e da costi pluriennali (brevetti, spese d'impianto) dovrebbero essere distinte da ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] , mentre, se fissato in relazione al raggiungimento di una certa età da parte di una terza persona, viene mantenuto fermo ancorché questa sia morta prima di averla raggiunta (art. 517); per la consolidazione, cioè per il riunirsi nella stessa ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] logico-cronologico prima della fase decisoria, vale a dire nel corso delle fasi di trattazione e di istruzione. Fermo restando il contraddittorio da instaurarsi prima dell’assunzione delle prove «disposte» d’ufficio dal giudice15, l’unico riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] legge (quella del Parlamento), anch’essa ereditata dalla tradizione francese. Una tradizione nella quale era un punto fermo e indiscutibile quello della insuscettibilità della legge di essere sottoposta a controlli da parte di organi esterni. In ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] fa: ma solo quella parte di attività che è sottoposta al regime giuridico di diritto pubblico.
Resta fermo che l’interesse pubblico può essere soddisfatto dalle pubbliche amministrazioni anche con una attività regolata dal diritto privato ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] a vantaggio di colui che per primo avrà dato notizia al promittente del compimento dell’azione.
Resta dunque in ogni caso ferma l’idea che l’onere di comunicazione rappresenta il mezzo scelto dal legislatore per risolvere il conflitto tra più aventi ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] , 953). Con il secondo intervento, la Corte costituzionale ha colmato una macroscopica lacuna legislativa: sebbene arresto e fermo siano provvedimenti adottati a non iudice, appare indiscutibile la natura custodiale degli stessi, «almeno sul piano ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] terzi (art. 2551). Si discute quali possano essere i limiti di una partecipazione nella gestione da parte dell’associato, fermo restando che secondo quanto previsto dall’art. 2552, co. 2, restano comunque nella libera disponibilità delle parti le ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] . pen., S.U., 12.3.1999, n. 8, in Foro it., 1999, II, 256; in dottrina, Della Marra, T., Un punto fermo sulle modalità di presentazione della domanda di riparazione per l’ingiusta detenzione, in Giur. it., 1995, 627; non sono applicabili, in via ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...