Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] del rito. In proposito, per gli Ermellini – fermo restando che l’eventuale confessione potrà essere valutata dal prova con la presunzione di innocenza che continua a restare ferma in relazione agli altri reati nel procedimento riunito14. Basta ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] escluderebbe, nei casi precisati, l’onere per il medico di attuare una completa informazione e di raccogliere un composito consenso; fermo restando il dovere preminente – ex art. 32, co. 2, Cost. – di non intervenire ove il paziente abbia in ogni ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] degli statuti, afferma la loro natura di legge particolare derogante al diritto comune e ne riconosce il valore transitorio fermo restando il mantenimento unitario e universale del diritto comune.
Un posto a parte nella varia ed abbondante opera di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] a denova con la corte papale per rafforzare il proposito di Gregorio XI di continuare il viaggio fino a Roma. Il D. proseguì, fermandosi a Livorno e Pisa, dove esortò gli abitanti a sottomettersi al papa. Quando questi giunse a Roma, il D. e Caterina ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] enti locali» come norme da inserire nella «legge di stabilità 2015» (così, art. 23 cit., co. 1-bis).
È altresì importante ricordare che resta fermo quanto previsto dall’art. 3, co.27 ss., della l. 24.12.2007, n. 244 e dall’art. 1, co. 569, della l ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] volontà popolare si poteva ricavare il desiderio che gli enti esponenziali delle collettività locali potessero conservare, fermo il rispetto dei principi comunitari, un adeguato margine di autonomia nell’organizzazione dei servizi pubblici locali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] incompiuto.
Densa di approfondite riflessioni è anche la tematica del concorso di persone nel reato, dove Carrara è ben fermo nel richiedere un nesso obiettivo di collegamento tra la condotta del partecipe e il reato commesso. Ma non meno esigente ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] mafiose (art. 5, co. 1, l. n. 332/1995)11. Ampliamento, invece, delle ipotesi previste dal co. 4. Ferma restando la clausola dell’«eccezionale rilevanza», furono, infatti, ridefinite le categorie di individui nei confronti dei quali l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] e 43 Cost. – purché l’espropriazione sia preordinata alla acquisizione del bene in virtù della sua utilità specifica e fermo restando, nel caso di integrale ristoro, la sua estraneità alle prestazioni imposte per via della mera “modifica qualitativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] cit., pp. 112, 114, 114-15).
La separazione fra diritto e morale è insomma un punto fermo della riflessione espositiana, riproposta anche nei contributi maggiormente esegetici, dedicati all’interpretazione del nuovo testo costituzionale repubblicano ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...