Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] . Se è vero che il codice civile deve restare invariato, («è bene che nella legislazione vi sia un punto fermo»), è necessario mettere a valore le rappresentazioni del diritto e dello Stato, poiché le loro «variazioni fondamentali», fino a ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] riesame), né l’art. 391, co. 1, c.p.p. (il quale statuisce che l’udienza di convalida dell’arresto e del fermo si svolge con la «partecipazione» necessaria del soggetto privato della libertà). In entrambi i casi sembra che l’imputato abbia diritto a ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] di sicurezza del ricovero in O.P.G. sarà eseguita esclusivamente all’interno delle strutture sanitarie di cui sopra, fermo restando – in conformità alla disciplina generale della misura di sicurezza prevista dal codice penale – che le persone che ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] caso invece in cui la parte deduca un giustificato motivo, l’assenza non può dar luogo ad alcuna conseguenza sfavorevole, fermo restando il potere del giudice di rinviare ad altra udienza l’espletamento dell’interpello oppure di disporre per l ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] ’eliminazione delle prestazioni ormai obsolete e l’introduzione di nuove cure (anche per le malattie rare) e l’aggiornamento del nomenclatore (fermo da oltre quindici anni) per garantire protesi moderne.
Il d.P.C.m. (che consta di 64 articoli e di 10 ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] colpa del sanitario o la sussistenza di una causa di giustificazione, come ad es. lo stato di necessità.
Dunque un primo punto fermo sul tema della responsabilità del mediatore è che il paradigma di mediatore “medio” di cui all’art. 1176, co. 2, c.c ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] terzi, né tale strumento ha previsto speciali titoli di giurisdizione universale o basati sul forum necessitatis16. Resta fermo ovviamente lo spazio di regolazione nazionale a scapito, però, dell’uniformità europea. Pertanto, e per limitarci solo ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] sui beni. In particolare, anche in virtù di una basilare istanza di conservazione degli effetti negoziali, si dovrebbe mantenere fermo il principio per cui la costituzione di un diritto di godimento, quando pure non coincidente con gli iura in re ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] di una normativa che impone un regime di punibilità pi severo di quello vigente al momento della commissione del reato, fermo restando che spetta al legislatore nazionale stabilire norme (nel caso in specie, concernenti i termini di prescrizione di ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] nazionali introdurre una norma di eccezione per casi peculiari, è compito del giudice nazionale verificare l’esistenza di essa: fermo restando che «il solo presumere che gli immobili di un complesso turistico costruito dalla ..., di cui il sig. ... è ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...