RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] 2741, in cui, salve le modificazioni di forma, i concetti fondamentali non hanno subìto mutamenti sostanziali. Resta dunque fermo il principio che la responsabilità patrimoniale abbraccia tutti i beni presenti e futuri del debitore e che i creditori ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] , con la sua sentenza nr. 466 del 28 dic. 1993, ha deciso di far prevalere la sostanza sulla forma privatistica, tenendo fermo il controllo della Corte dei conti (riservato agli "enti pubblici" in base all'art. 12 della l. 21 marzo 1958 nr ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] non siano strettamente essenziali a garanzia dei diritti dei cittadini e per la tutela degli interessi della P.A.; e, ferme restando, in ogni caso, le altre funzioni della Corte dei conti, estendere la sottoposizione a controllo successivo dei titoli ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] anni dopo l'entrata in vigore della costituzione si potessero formare altre Regioni anche senza seguire tale procedimento, fermo rimanendo l'obbligo di sentire le popolazioni interessate. Questa norma transitoria non è stata mai utilizzata: ma l ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] getto di idrocarburi, salvo situazioni di necessità, la valutazione delle quali compete al comandante della nave, fermo restando il controllo successivo dell'Organizzazione consultiva marittima (IMCO); in caso di violazione dei provvedimenti stessi ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] per nomina da parte dell'esecutivo si riallacci a una visione dell'attività giudiziaria che, pur mantenendo fermo il principio della soggezione del magistrato al diritto preesistente, ammette l'esistenza di quote significative di creatività ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] ordinamento può avere cittadinanza solo la flessibilità in grado di contemperare gli interessi delle imprese con quelli dei lavoratori, ferma restando in ogni caso il rispetto della dignità di questi ultimi.
In questi termini la flessibilità è un ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] particolari che giustificano un’eccezione al principio dell’oralità del dibattimento e al principio
dell’immutabilità del giudice», fermo restando l’assunto secondo il quale i diritti della difesa devono ritenersi limitati «in modo incompatibile con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] cessato questo, La Libertà italiana; quindi, dopo l'elezione alla Camera nel distretto di Ariano Irpino, come deputato, fermo nella rivendicazione dei diritti della rappresentanza e nella difesa dell'istituto parlamentare. Ne fece fede la Protesta da ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] giudice di ordinare la rinnovazione della citazione o, se il convenuto si è costituito, per integrare la domanda, ma restano ferme «le decadenze maturate e salvi i diritti quesiti anteriormente alla rinnovazione o integrazione» (art. 164, co. 5, c.p ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...