Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] caso, non è vincolante per il giudice che può comunque disporre la sospensione del procedimento per messa alla prova, fermo restando il diritto della pubblica accusa di impugnare il provvedimento con ricorso per cassazione (sul punto Marandola, A ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] diritto senza ottenere però il risultato di conferire certezza giuridica all’effetto prodotto dall’atto annullabile (v. supra, § 3). Fermo restando che, in ogni caso, al compimento della convalida consegue anche la perdita del diritto di chiedere l ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] giudiziarie alla condizione di reciprocità nei limiti e con le modalità previsti da specifici accordi internazionali, fermo restando, in tale eventualità, l’obbligo dell’autorità giudiziaria italiana di informare «immediatamente il ministro della ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] la legge la mattina del 30 gennaio lasciò Firenze e raggiunse la famiglia a Siena dove, sordo agli inviti del Governo, si fermò adducendo motivi di salute; poi, il 3 febbr. 1849, con una lettera al M. invitò i ministri «a recedere dall’idea di ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] . Poiché anche le sanzioni amministrative sono sottoposte al principio di irretroattività, a norma dell’art. 1 l. n. 689/1981, resta fermo che non potrà essere in alcun modo applicata alle condotte commesse prima del d.l. n. 92/200817. Ma il vero ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] dal marchio registrato rientrino tra i diritti di proprietà industriale, non ne viene dettata dal c.p.i. una disciplina espressa, ferma l’operatività anche a loro favore dei rimedi cautelari e di merito di cui agli artt. 121 ss.
A questi segni si ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] formali tra l’ordinamento europeo, con i vincoli richiesti dall’integrazione economica, e quello tributario nazionale, fermo nel rivendicare le scelte della disciplina di attuazione. In nome dell’effettività dell’integrazione economica, il primato ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] in rilievo l’art. 41, co. 2, della stessa l. n. 218/1995, a tenor del quale «[r]estano ferme le disposizioni delle leggi speciali» incidenti sul riconoscimento dei provvedimenti stranieri in materia di adozione. Tale precisazione deve intendersi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] prassi di includere appositi capitoli in materia di investimenti diretti esteri all’interno di più generali accordi di libero scambio fermo restando che, come recentemente precisato dalla Corte di Giustizia (Parere n. 2/15 del 16 maggio 2017, ECLI:EU ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] tutti gli “aggregati umani” e le strutture collettivo-comunitarie (Levi, G., Le formazioni sociali, Milano, 1999, 23), fermo restando lo stretto legame con il secondo comma dell’art. 3 Cost., nella promozione di una “eguaglianza sostanziale” che ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...