Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] altro indirizzo ha esteso la pubblicità anche alla verifica dell’integrità dei plichi contenenti l’offerta tecnica9, fermo restando, evidentemente, che la fase di valutazione del pregio tecnico debba avvenire necessariamente in seduta riservata.
Tale ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] (ANI), fino all'autunno del 1917 continuò a operare di conserva con le interventiste di vario orientamento e tenne fermo il programma delle rivendicazioni femminili. Per conto della FNPSF, nel giugno 1917, redasse una petizione diretta al presidente ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] , in caso di fuga, di procedere all’arresto anche al di fuori della flagranza e la possibilità di procedere al fermo, sussistendone i presupposti di legge. Ciò non toglie che l’autore del reato, sottraendosi nell’immediatezza agli accertamenti, li ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] ., 2011, I, 498), ben potendo il fallito sollecitare il curatore, ed eventualmente il giudice delegato, ad agire, e fermo restando che comunque una valutazione negativa degli organi fallimentari sulla opportunità di agire o resistere in giudizio non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] prima di morire, Brunialti avrebbe ribadito il ruolo dei tecnici nel controllare il mutamento e l’esigenza di tener fermo il governo dello Stato nelle mani della classe dirigente, entro un’«ottica di tipo ormai marcatamente autoritario» (Cazzetta ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] naturale e filiazione giuridica. Introduce una discriminazione illegittima quanto al diverso trattamento del congedo di maternità, fermo all’ottanta per cento della retribuzione, salvo migliori condizioni della contrattazione collettiva. Entra in un ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] credito, ed. provv., Milano, 1971, 118 ss.), e la prestazione può risultare inadempiuta o inesattamente adempiuta fermo il risarcimento solo quando, trattandosi di cose determinate, la stessa risulta oggettivamente impossibile (Martorano, F., Titoli ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] «Difendo il pubblico nelle aziende cruciali», L’Unità, 4.8.2012. Interessante, inoltre, sul tema la sezione «Fermare il declino» del sito dedicato alle tematiche economiche noisefromamerika.org. In senso parzialmente critico in ordine alla effettiva ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] delle aggravanti residue potrebbe essere così pronunziato da giustificare comunque il giudizio compiuto sul punto in precedenza, fermo restando che lo stesso non potrebbe essere però ribaltato in senso sfavorevole. Sulla stessa linea Cass. pen ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] di assumere adeguate forme di autonomia e di rappresentanza di interessi delle proprie comunità.
Unico punto sicuramente fermo è l’esigenza di intervenire, non risultando più adeguata la attuale articolazione territoriale dello Stato, per molti ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...