Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di dipendenti tra 6 e 20; ed un limite massimo del 10 per cento per chi ha un numero di dipendenti superiore. Rimane fermo l’obbligo, introdotto dall’art. 1, co. 1180, l. 27.12.2006 n. 296, per il datore di lavoro ospitante di dare comunicazione ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] del rapporto litigioso (Cass., 29.3.2010, n. 7527).
Nel contenzioso assistenziale e, in particolare, di invalidità civile, fermo l’onere di presentare l’istanza amministrativa all’INPS (dal 1° gennaio 2010 necessariamente con modalità telematica: art ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] 2011.
Gli effetti sostanziali e processuali della domanda si producono secondo le norme del rito seguito prima del mutamento. Restano ferme le decadenze e le preclusioni maturate secondo le norme del rito seguito prima del mutamento (art. 4, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] conclusive sulla possibile individuazione di una nozione di carattere generale di lavoro autonomo ai fini IRPEF.
I punti fermi da cui partire sono l’assenza del vincolo di subordinazione, la “personalità” della prestazione in caso di professioni ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] , co. 1, n. 1; dette disposizioni, d’altra parte, richiamano espressamente i “fatti” di bancarotta preferenziale o semplice.
Resta ferma, naturalmente, la possibilità che i pagamenti e le operazioni in esame diano vita a reati fallimentari diversi da ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] rei).
Per le azioni di contraffazione il foro non è esclusivo perché le relative azioni possono essere proposte – fermo il foro generale del convenuto – anche avanti alla autorità giudiziaria nella cui giurisdizione sono stati commessi i fatti ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] . Di qui l'implicita abrogazione del riferimento dell'art. 2710 c.c. ai libri «bollati e vidimati delle forme di legge», fermo rimanendo, ex art. 2219 c.c., l'obbligo di regolare tenuta.
L’unica formalità estrinseca ulteriore concerne il solo libro ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] termine di trenta giorni, salve le eventuali conseguenze disciplinari derivanti dalle inadempienze segnalate.
Misure a contenuto organizzativo
Fermo restando che il fondamento giuridico delle misure volte a ridefinire la governance del sistema dell ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] 77 del d.P.R. n. 602/1973, sui presupposti di iscrizione dell’ipoteca, e dell’art. 86 del medesimo decreto, relativo al fermo dei beni mobili registrati; inoltre, l’art. 22 del d.lgs. 18.12.1997, n. 472 prevede la possibilità di iscrizione di ipoteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] è libera di lavorare senza l’autorizzazione del marito (il codice non prevedeva in questo caso l’autorizzazione maritale) ma restano fermi i suoi «doveri verso il marito» che ha diritto alla fedeltà e «anche al buon nome della moglie». Si sconsiglia ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...