Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] autonoma rilevanza e, quindi, può essere oggetto di prescrizione decennale ai sensi dell’art. 2946 c.c.; fermo restando comunque il concorrente decorso della prescrizione quinquennale in ordine ai crediti di retribuzione connessi al conseguimento ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] 1997, n. 218), è idoneo ad esprimere comunque una pretesa che, qualora estrinsecata attraverso i successivi provvedimenti di fermo amministrativo, iscrizione di ipoteca, o sequestro sui beni del contribuente, può in ogni caso essere anch’essa oggetto ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] imposte dall’UE e di combattere i fenomeni di corruzione che alterano la legittima conduzione delle gare pubbliche.
Fermo l’auspicio di un sollecito riscontro positivo da parte delle Corti europee che sono state investite della questione ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di una sanzione accessoria, che va a colpire la patente di guida o il veicolo con cui è commessa la violazione (fermo e confisca).
Infine, di natura diversa è il procedimento sanzionatorio, sempre di competenza prefettizia, previsto dall’art. 75, d.P ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] possibilità di agire alternativamente nei confronti di uno o degli altri in ragione delle specifiche discipline di settore fermo restando l’applicazione anche all’organizzatore (e al venditore) delle limitazioni del debito stabilite dalle convenzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] , in una logica di riduzione della spesa pubblica (e sebbene la divulgazione debba avvenire a spese del condannato, fermo restando il problema del recupero), il legislatore ha deciso di sopprimere ogni forma di pubblicazione sulla stampa. Stabilisce ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] di fatto per includere, per l’ipotesi considerata, anche la fondatezza dell’azione risultato della conversione.
4 Resta fermo, inoltre, che la conversione non può avvenire in violazione di una norma espressa: così, non potrebbe convertirsi un ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] poi precisare quale è il ruolo del socio privato industriale nella società mista e quale la percentuale minima della sua partecipazione (fermo restando quanto deriva dal principio di proporzionalità); ciò in quanto il co. 12 dell’art. 113 del t.u.e.l ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] intorno alla vita e agli scritti di Matteo Gentili e di A. e Scipione Gentili, in G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. III-LXI (con elenco delle opere edite e inedite); cfr. inoltre G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] con l’art. 131 bis c.p.
I profili problematici. I poteri della Cassazione sulla richiesta
Questo primo punto fermo, tuttavia, non elide le evidenti e residue problematicità connesse ai poteri del giudice di legittimità investito dalla richiesta, in ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...