Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] garantiti su tutto il territorio nazionale ai sensi dell’articolo 117, co. 2, lettera m), della Costituzione. Resta ferma la potestà delle regioni e degli enti locali, nell’ambito delle rispettive competenze, di garantire livelli ulteriori di tutela ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] deduzioni dalla base imponibile e ridurre le aliquote fino al loro azzeramento (sul punto si tornerà nel prosieguo). Resta inoltre fermo il potere di intervenire sull’aliquota previsto dall’art. 16, co. 3, d.lgs. n. 446/1997 (variazione di un ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] parte di individuare almeno due classi di ipotesi in cui la riforma ai danni dell’appellante si deve ritenere consentita, fermo restando che, in ogni altro caso, l’appellato il quale voglia ottenere un simile risultato dovrà interporre l’appello ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] tutela dei diritti umani. L’ufficio di componente del Garante non prevede alcuna indennità od emolumenti per l’attività prestata, fermo restando il diritto al rimborso delle spese.
49 Trattasi, oltre a tutte le materie di competenza del tribunale di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] , non essendo più né imputati né indagati, fosse inapplicabile il regime di incompatibilità previsto dall’art. 197 c.p.p. (Trib. Fermo, 11.2.2003, in Arch. nuova proc. pen., 2003, 145 ss.). Viceversa, secondo un diverso indirizzo si riteneva che il ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] che, commissionatone l'esame ad un solerte funzionario, inviava al ministro della Real Casa un dettagliato rapporto, nel quale, ferme le riserve su molti giudizi espressi nel libro, lo giudicava "opera di un serio pensatore che tratta il suo tema ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] bis c.p.c.: confini e problemi, in Giur. it., 2014, 731-736; Chindemi, D., Ipoteca, ruolo straordinario e fermo amministrativo tra dubbi e soluzioni interpretative, in Corr. trib., 2014, 3290-3300; Ceolin, M., La cancellazione delle ipoteche ex art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] ricorrere al testo che era in vigore prima della legga abrogata da quella a sua volta abrogata dal referendum abrogativo, fermo restando che il legislatore ha sempre la possibilità di intervenire con una nuova legge e riempire con un suo atto ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] processo civile, in Riv. dir. proc., 2014, 853 ss.). Occorre perciò che la “cultura della motivazione” sia più fermamente indirizzata verso l’applicazione del canone della sintesi, mediante l’adozione di opportune prassi operative (v. al riguardo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] priva di insidie si presenterà, verosimilmente, anche la precisa definizione della coppia oppositiva danno ingiusto/vantaggio indebito. Fermo restando che questi due concetti vanno intesi in chiave dinamica e non statica, dovendo essere sempre calati ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...