• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [6087]
Diritto [741]
Biografie [2340]
Storia [1041]
Religioni [652]
Arti visive [522]
Letteratura [353]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [154]
Geografia [152]
Musica [167]

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] dall'art. 623 c.p.p. In termini generali, il rinvio è disposto nella stessa sede che ha emesso la decisione annullata. Resta fermo, che nel giudizio di rinvio deve trovare applicazione l'art. 34 c.p.p., cioè, la verifica di eventuali situazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] da ogni preventivo accertamento dell’avvenuta successione, fattispecie che è solo affermata da colui che procede ad esecuzione, fermo restando che colui che si trovi a subire l’aggressione esecutiva può sempre contestare quell’affermazione in sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] 17.2.2012, n. 2314, in Lav. giur., 2013, 295 ss., con nt. di L.A. Cosattini; Cass., n. 13886/2012). Fermo pertanto l’inquadramento dell’istituto come cessione parziale del credito, residua per il datore la possibilità di dimostrare che l’esazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il nuovo precontenzioso ANAC

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo precontenzioso ANAC Claudio Contessa L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] già avviati per il periodo di durata dei giudizi di cui ai nuovi co. 1-bis e 1-ter). Resta tuttavia fermo che il cumulo di poteri e di strumenti (talora di carattere evidentemente eterogeneo quanto a caratteristiche, limiti e cogenza) imporrebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] processuali. 18 Sulla nomofilachia come frutto di un rapporto dialettico tra giudici di merito e giudice di legittimità, fermo pur sempre restando il ruolo centrale della Cassazione, si vedano i puntuali rilievi di Borrè, La corte di cassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratto collettivo aziendale [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Giampiero Proia Abstract Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] (v. supra, § 3.2), anche il problema dell’efficacia del contratto aziendale è stato affrontato dalle parti sociali, fermo restando che anche esso non può dirsi definitivamente risolto a causa degli stessi limiti di efficacia e vincolatività che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione Alessio Persiani Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] n. 205/2017 si introduce nell’incipit dell’art. 53 bis d.P.R. n. 131/1986 la specificazione secondo cui resta fermo «quanto previsto dall’articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212». Per i dubbi sull’applicabilità della disciplina dell’abuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – DIRITTO DI PROPRIETÀ – IMPOSTA DI REGISTRO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DI RECESSO

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] di considerare gli interessi diffusi nel gruppo di appartenenza e per far riferimento ai valori che ne costituiscono il fondamento. Fermo restando che l’arbitrato, anche se ex bono et aequo, ha tutte le caratteristiche proprie del processo (sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] nel rispetto effettivo dei principi costituzionali e con costante adeguamento ai mutamenti della società civile e fermo restando che il tema della tassazione della famiglia non può prescindere dalle variabili territoriali e temporali, politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] L’art. 7, co. 2, lett. a), d.l. n. 76/2013, così come modificato in sede di conversione, stabilisce, infatti, che, fermi restando i presupposti di instaurazione del rapporto (sui quali era già intervenuta in senso restrittivo la l. n. 92/2012) e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 75
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo²
fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali