FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] produzione stessa complessiva" (Le agitazioni agrarie dopo la guerra nei paesi di mezzadria, Perugia 1920, p. 16).
Il F. mantenne fermo il suo consolidato legame con l'ala conservatrice del partito liberale; così il 2 nov. 1922, in una lettera alla ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] causa (del tipo si praemoriar o cum moriar, con attribuzione attuale e produzione differita dell’effetto finale) fermo il controllo – che potrà avvenire evidentemente soltanto post mortem – sull’eventuale lesione dei diritti dei legittimari14.
I ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] ., 2011, I, 498), ben potendo il fallito sollecitare il curatore, ed eventualmente il giudice delegato, ad agire, e fermo restando che comunque una valutazione negativa degli organi fallimentari sulla opportunità di agire o resistere in giudizio non ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] secondo una certa procedura e impedisce l'irrogazione di sanzioni che si risolvano in mutamenti definitivi del rapporto di l., fermo quanto disposto dalla l. 15 luglio 1966, n. 604 sui licenziamenti (v. sopra), la cui applicazione viene estesa dalle ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] sospinge. Se questa forza viene meno, il processo si ferma. Nel fallimento invece gli organi del processo provvedono ad fallito. Insomma, in via di principio rimane fermo che la liquidazione fallimentare rispetta i contratti perfetti modificandone ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] l'illimitato segreto epistolare e telegrafico; cioè la loro corrispondenza è esente in ogni caso da esame, censura e fermi (ciò che comprende la valigia dei corrieri all'entrata e uscita dallo stato; anche nel passaggio di tali corrieri attraverso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] . è ormai fuori dell'umanesimo, di una modernità non raggiunta da alcun altro dei suoi contemporanei.
Ma se il tenersi fermo alla lezione dell'esperienza viva e concreta dava al G. una sicurezza di giudizio particolare; una forza di penetrazione e, a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] formula della "diarchia" augustea, non celava il prevalere progressivo, nel Mommsen postunitario, della filologia sulla storia e fermo ne ribadiva l'antiromanità od antitalianità, raccordando così se medesimo e l'opera sua al carduccianesimo, ad una ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] 77 del d.P.R. n. 602/1973, sui presupposti di iscrizione dell’ipoteca, e dell’art. 86 del medesimo decreto, relativo al fermo dei beni mobili registrati; inoltre, l’art. 22 del d.lgs. 18.12.1997, n. 472 prevede la possibilità di iscrizione di ipoteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] è libera di lavorare senza l’autorizzazione del marito (il codice non prevedeva in questo caso l’autorizzazione maritale) ma restano fermi i suoi «doveri verso il marito» che ha diritto alla fedeltà e «anche al buon nome della moglie». Si sconsiglia ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...