Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] decreto delegato è solo formale, volta a collocare la norma sulla competenza nella sede opportuna, e la disciplina resta ferma nel suo significato anteriore.
In questa prospettiva è stata avanzata l’idea (Lisella), che mi pare restituire coerenza al ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] dal dovere di agire informati di cui al co. 6 dell’art. 2381 c.c.: e, in tale contesto che pure mantiene ferma la solidarietà, assume nuova dimensione la norma secondo la quale i singoli amministratori rispondono ove, essendo a conoscenza di fatti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] lucrative di adottare il modello organizzativo della fondazione ne rende palese acquisita neutralità e impone, pur mantenendo fermo il non distribution constraint, di considerare la fondazione come un contenitore aperto alle più diverse opzioni ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] d’ufficio della nullità anche nel caso in cui il giudice di merito sia investito della domanda di risoluzione del contratto, fermo il rispetto dei principi del contraddittorio, del giudicato e dell’onere di allegazione (Cass., S.U., 4.9.2012, n ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] caso, l'enormizza a pericolosa insidia eterodossa. E, poiché le anime sono pecorelle da guidare con pugno fermo, non indulge nemmeno con l'individuale raggiungimento dell'estasi quietistica. D'accordo con l'antiquietismo improntante la predicazione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] 'e.mo e r.mo cardinale G. F., Orazione, Ravenna 1778; Elogio funebre del cardinale G. F. esteso dall'arciprete C. Brancadoro, Fermo 1781; M. Fantuzzi, Memorie di vario argomento..., s. l. 1804, pp. V, 160, 164, 168, 172, 179, 181, 183 (è opera del ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] atti di forza, sul ruolo della dittatura proletaria. Dopo la rivoluzione russa queste discussioni diventano particolarmente vive. Resta comunque fermo il concetto dello S. come strumento di dominio di classe.
L’idea dello S. a servizio della società ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , indi a Zaitūn, da Madras, per mare. Di qui si recò a Pechino per la via percorsa in senso inverso dai Polo, e vi si fermò tre anni, nell'intervallo fra il 1323 e il 1328. Ritornò per la via di terra; ma l'itinerario è descritto in modo oscuro e ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 1), e l'ha altresì consolidata in estensione, assoggettando al canone sia le utenze di acque pubbliche rimaste gratuite, ferme però le esenzioni espressamente stabilite dalle leggi (art. 6), sia anche quelle esistenti sulle acque dei canali demaniali ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Roma (1303), fondata da Carlo I d'Angiò (1265) e con la fondazione delle università di Avignone e di Fermo.
Fu di alta statura, di complessione robusta, con fronte ampia, grandi sopracciglia, espressione del viso severa. Sofferse per lunghi anni ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...