Comune della prov. di Fermo (26 km2 con 1466 ab. nel 2008).
Fondata dai monaci di Farfa nel 9° sec., conserva il tracciato medievale e numerose case del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Fermo (3,8 km2 con 2409 ab. nel 2008), posto sulla costa adriatica a S della foce del fiume Aso. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Fermo (8,6 km2 con 16.091 ab. nel 2008, detti Sangiorgesi). Il centro è situato sulla costa adriatica, a N della foce del fiume Ete Vivo. Intensa l’attività peschereccia. Nel settore [...] industriale, oleifici, calzaturifici, mobilifici. Sviluppato il turismo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Fermo (32,1 km2 con 2417 ab. nel 2008).
Fu centro commerciale fiorente sin dal Medioevo, e agli inizi del 14° sec. fu piazzaforte ghibellina. Ancora recinto dalle antiche mura, conserva [...] chiese di origine romanica spesso rimaneggiate in epoche posteriori ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...