• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [6087]
Musica [167]
Biografie [2340]
Storia [1041]
Diritto [741]
Religioni [652]
Arti visive [522]
Letteratura [353]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [154]
Geografia [152]

PETRASSI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRASSI, Goffredo Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] promosse l’importante periodico musicale Il pianoforte (divenuto nel 1928 La Rassegna musicale). Il curricolo scolastico di Petrassi si fermò alle scuole elementari e a tre anni di istituto tecnico serale. La viva attrazione per la letteratura e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – VANGELO SECONDO MATTEO – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

DE LORENZO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo) Mauro Bucarelli Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti. All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] D. si imbarcò per il Sudafrica, diretto a Johannesburg per motivi di lavoro, ma a causa della guerra anglo-boera fu obbligato a fermarsi a Cape Town, dove gli furono offerti l'incarico di formare un gruppo di allievi e il posto di primo flauto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D' AMERICA – MUSICA DA CAMERA – SUITE MODERNA – JOHANNESBURG – INGHILTERRA

CONSONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Giovanni Battista Luigi Sacco Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] pe' quattro tempi, per la quaresima e per l'avvento a 4 voci con organo e senza; Introiti diversi a 4 voci col canto fermo, alcuni coll'organo e altri senza (fra questi c'è un Gloria Patri datato novembre 1736, di cui diremo in seguito); un quaderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAMATERÒ DI NEGRI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito Giuseppe Radole Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] l'ordine del Concilio di Trento,accompagnati anco con ogni sorta di instrumenti musicali, ibid. 1573; Li Introiti fondati sopra il canto fermo del basso... secondo l'ordine del messal novo... a 4 a 5 e a 6 voci, ibid. 1574; Li Magnificat a otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Gian Giuseppe Fabio Fano Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] e a volte politonali. Nel Contrappunto,il B., pur mantenendo la base tradizionale, anzi classica, del canto fermo, raccomanda agli studiosi di esercitarsi specialmente nel contrappunto sul canto dato; e mentre nella prima edizione si limita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] e della Giulia fino al 1581. Mirabili sono queste pagine per la sottigliezza impiegata nell'elaborazione del canto fermo, la ricercatezza delle modulazioni, l'originalità dei coloriti, la dolcezza, la nobile espressività e la grandiosità dello stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – FILIPPO II DI SPAGNA – PIETRO ALDOBRANDINI – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] C. de Rore, Ilsecondo libro de madrigali, Venezia 1544 (succ. edd.: 1551, 1552, 1562, 1563); i madrigali Basciami vita mia e Deh ferm'amor costui, presenti in De diversi autori il quarto libro de madrigali a quatro voci, Venezia 1554, in La eletta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo Piero Caraba Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] p. 62). Due mesi dopo, l'11 apr. 1541, il Magnifico Consorzio decretò la costituzione di una scuola di canto fermo e figurato per dodici allievi cantori non necessariamente religiosi: quest'ultimo particolare si può dedurre dal documento di apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNACCHIOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIOLI, Giacinto Alessandra Cruciani Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] dì L. Rossi in data 23 febbraio 1653. Nel 1657 fu per un anno maestro di cappella della chiesa metropolitana di Fermo e fece poi ritorno ad Ascoli Piceno, dove, ripresa la sua attività nella cappella musicale della cattedrale, rimase sino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Giovan Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso Roberto Cascio Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531. La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] Giulia, come in S. Petronio, svolse attività di copista, e pare certo che di sua mano siano le aggiunte in canto fermo a un codice di canto gregoriano. Sono sconosciuti luogo e data di morte del Lambertini. Del L. rimangono due opere a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo²
fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali