• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [6087]
Religioni [652]
Biografie [2340]
Storia [1041]
Diritto [741]
Arti visive [522]
Letteratura [353]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [154]
Geografia [152]
Musica [167]

DURINI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Carlo Francesco Fiamma Satta Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] il 3 febbr. 1725, tra quest'anno e il 1735 fu successivamente governatore delle città pontificie di Spoleto e Benevento, vicegovernatore di Fermo (nomina del 9 nov. 1730) e della provincia di Campagna e Marittima (nomina del lo luglio 1732). Il 4 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CAMPAGNA E MARITTIMA – ANGELO MARIA DURINI – INVESTITURA FEUDALE – CITTÀ DEL VATICANO

AREZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Tommaso Mario Barsali Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] l'udienza imperiale; l'uditore Alvisini lasciò Pietroburgo il 7 ottobre. Fino al novembre 1806, d'accordo col Consalvi, l'A. si fermò a Dresda, dove era arrivato l'8 ag. 1804, sperando nella ri presa delle relazioni: in fondo gli sfuggiva - e molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – STATO DEI PRESIDI – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Orazio Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] , fu consacrato a Roma il 28 ott. 1596 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini dal cardinale Ottavio Bandini, arcivescovo di Fermo (Bibl. Apost. Vat., Urb. lat. 1064. ff. 636 e707v). Il 21giugno 1957 fece il suo ingresso nella sede episcopale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Stefano Georg Lutz Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] di dicembre del 1654 fu nominato da Innocenzo X inquisitore di Malta, ma non assunse la carica: sulla via di Malta si fermò a Napoli, da dove, dopo la morte del papa, nella primavera del 1655 rientrò a Roma. Assistente della cappella pontificia, il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – VICEREGNO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – SANTO, UFFIZIO

ipostasi

Enciclopedia on line

Medicina Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] . In anatomia patologica, congestione ipostatica, congestione polmonare per lungo decubito dorsale. Religione In filosofia, ciò che resta fermo dietro il fluire fenomenico. Il termine, usato dal neoplatonismo per indicare le 3 supreme nature (l’uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COLLASSO CIRCOLATORIO – PADRI DELLA CHIESA – UNIONE IPOSTATICA – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipostasi (3)
Mostra Tutti

OTTONELLI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Giovanni Domenico Patrizio Foresta OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena. Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] , dopo aver preso gli ultimi voti il 30 maggio 1621 a Roma, fu rettore dei collegi di Recanati (1622-25) e Fermo (1625-28). Successivamente si dedicò alla predicazione in Italia e in particolare in Sicilia. Si trasferì quindi a Firenze, dove scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGELLA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano Anna Morisi Guerra Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] da Pio II con un breve del 3 sett. 1458, in sostituzione del cardinale Nicolò Capranica, eletto vescovo di Fermo; con il rettorato il pontefice gli affidava anche le funzioni di vicecancelliere, in assenza del camerlengo. Tenne questa carica fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SISINNIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISINNIO Vera von Falkenhausen Secondo il Liber pontificalis, l'unica fonte che lo menziona, S. era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita è sconosciuto e niente si sa [...] di non essere più in grado di mangiare senza aiuto. Tuttavia, egli era generalmente rispettato in quanto di animo fermo e attento alle esigenze dei Romani. La consacrazione di S. dopo tre mesi di effettiva vacanza del soglio pontificio costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO TRULLANO – ESARCA BIZANTINO – GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISINNIO (1)
Mostra Tutti

CAVEDONI, Venanzio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Venanzio Celestino Fausto Parente Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] 1º sett. 1832, arciprete maggiore della metropolitana modenese, è soprattutto da ricordare come biografo di Pio VI. InfattiPietro Baldassarri (Fermo 1769-1845). segretario di mons. I. D. Caracciolo, maestro di camera di Pio VI, aveva redatto, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CASTELVETRO DI MODENA – AIMERIC DE PEGUILHAN – BARTOLOMEO BORGHESI – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Venanzio Celestino (2)
Mostra Tutti

IMMANUEL da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) Simona Foà Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] miei giorni declinavano alla sera e dalla maturità ero passato alla vecchiaia, fui come uccello che dal nido fugga; e a Fermo, nella Marca fui, là dove incontrai cortesi uomini di fede, che nel regno di conoscenza e sapienza dimoravano […] E dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo²
fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali