FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] italiana a Trieste come aspetti di un unico problema, intellettuali ed artisti di varia formazione uniti, tuttavia, da un fermo impegno antiaustriaco.
Il F. non aveva la tempra dell'agitatore né l'eloquenza e l'abilità giornalistica o la lucida ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] e fanno corpo con quelle del partito democratico, detto ben presto "angioyno" e, dai suoi avversari, "giacobino".
Al fermo atteggiamento del partito democratico si dovette in particolare se, nel 1795, gli Stamenti e la Reale Udienza si opposero - in ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] continuò a operare tra molte difficoltà, ma sembrò riprendere vigore con il progetto di una nuova edizione dei libri di canto fermo e dei libri liturgici riformati, che utilizzava un metodo innovativo per la stampa delle note. A tale fine, il 23 genn ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] al re di Francia, insieme con un altro fattore dei Bardi, "con non abituale solennità" (Caggese). Ritornato a Firenze, vi si fermò, ma non continuativamente (è certo che in questo arco di tempo fu di nuovo anche a Napoli), fino al 1325: percepiva qui ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] di Sinucello. Così il 4 luglio il D., accompagnato da questo fece il suo ingresso nella piccola sede vescovile e vi si fermò quattro giorni. Ma poi, dubitando della fedeltà di Ugo, uno dei Cortinchi, il D. penetrò con i suoi armati nel feudo di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] voluta da papa Alessandro II per contenere l'espansione dei Normanni di Capua verso i territori della "Campania". G. riuscì a fermare Goffredo in prossimità di Aquino e, sulla scorta di un accordo di cui non conosciamo i termini, i rapporti tra i ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] a Trieste, a Fiume. Così, dopo solo quattro mesi, il D. poteva tornare in patria, a ricevere gli elogi della Signoria.
Non si fermò a lungo a Venezia, perché già il 26 nov. 1508 era nominato consigliere a Cipro, dove si trattenne sino all'aprile 1511 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] , i suoi viaggi, le feste, i ricevimenti, le cerimonie.
Sul finire del gennaio 1469 l'imperatore Federico III, reduce da Roma, si fermò a Ferrara e qui, il 1º febbraio, conferì al C. e ai suoi discendenti il titolo di conte palatino con facoltà di ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] parte da A., e site "in comitatu Firmano". L'ipotesi dello Hofmeister, secondo cui A. sarebbe stato dapprima conte di Fermo, ha dunque un buon fondamento.
Nell'899, contro gli Ungari, Berengario ebbe ai suoi ordini anche forze provenienti da Spoleto ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] l'armata aragonese impegnata nella spedizione contro Tunisi (1432), meritandosi il caldo ringraziamento di Alfonso quando questi si fermò a Cagliari nel viaggio di ritorno dall'Africa. L'anno successivo, in un momento difficile della sua campagna ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...