• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [2831]
Arti visive [320]
Biografie [2052]
Storia [726]
Religioni [496]
Letteratura [247]
Musica [133]
Diritto [114]
Diritto civile [81]
Storia delle religioni [70]
Medicina [57]

FONTANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Luigi Caterina Bon Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] ital., Roma 1909, pp. 196 s.; O. Roux, Illustri italiani contemporanei, Firenze 1909, pp. 216-229; L. F. e le sue opere, Fermo 1928; Roma nell'Ottocento (catal.), Roma 1932, p. 77 n. 80; E. Zocca, La basilica dei Ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN PONTANO – MONTALTO DELLE MARCHE – MONTE SAN PIETRANGELI – GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE

FRISONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Paolo Anna Coccioli Mastroviti Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] S. Fermo - in Piacenza, dove nel 1688 il F. risulta avere quarantatré anni (Arisi, 1976, p. 18). Sin dalla prima metà del Seicento, numerosi erano gli stuccatori di provenienza ticinese attivi nel ducato farnesiano: Bernardo Barca, per esempio, o i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISSI, Francescuccio di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISSI, Francescuccio di Cecco Walter Angelelli Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374. Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] pittore come la Madonna dell'Umiltà nella Pinacoteca civica di Fermo, resecata su tutti i lati e così prossima alle I, p. 166; II, tavv. 216 s.; L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo circondario, Milano 1968, pp. 24 s.; B. Molajoli, Guida artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Fortunato Gabriello Milantoni Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Antichità viva, XVI (1977), 6, pp. 58-63; L. Dal Pozzo-A. Pino, F. D. (catal.), Milano 1977; L. Dania, F. D. (catal.), Fermo 1978; A. Ottani Cavina, in L'età neoclassica a Faenza … (catal. della mostra a Faenza), Bologna 1979, pp. 111 s., 115 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO CONTI BAZZANI – MARCANTONIO RAIMONDI – CONGRESSO DI VIENNA – SAN SEVERINO MARCHE – BARTOLOMEO PINELLI

DE CAROLIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo Maria Flora Giubilei Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] F. Del Beccaro, Milano 1968, passim; V. Ricci, Scelta di lettere ined. di A. D., in L. Dania-A. Valentini, A. D., Fermo 1975, pp. 45-49 (con ampia scelta, inoltre, di scritti sull'arte e di prose); Il Marzocco, carteggi e cronache (catal.), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAROLIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

DELLA CORNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNA, Antonio Marco Tanzi Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] e di Sigismondo (Malaguzzi Valeri, 1902). Ignoriamo invece il grado di parentela con un Fermo, pure ricordato in un documento del 1472. Mancano dati certi sulla data e sul luogo della sua nascita. Appare verosimile collocarla, comunque, tra il 1450 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN PIETRO DA CEMMO – BARTOLOMEO VIVARINI – BALDASSARRE D'ESTE – LODOVICO IL MORO

CRIVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Vittore Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] K. Prijateli, Una proposta per il Crivelli, in Arte veneta, XVII(1963), pp. 161 ss.; L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo circondario, Fermo 1968, ad Ind.; Id., Nuovi documenti sui Crivelli, in L'Appennino Camerte, 31 genn. 1970; S. Di Provvido, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIOVANNI DI STEFANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Vittore (1)
Mostra Tutti

BOARI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOARI, Adamo Silvana Raffo Pani Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] e avventuroso, partì, nel dicembre 1889, per l'America latina, attratto da più ampie prospettive di lavoro. Si fermò dapprima in Brasile; passò poi in Messico stabilendosi nella capitale. Partecipò in seguito al concorso internazionale per il Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MONTE SAN MICHELE – AMERICA LATINA – PORFIRIO DIAZ – CAMPIDOGLIO

CODAZZI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano Giuseppe Scavizzi Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] si allontanò da Bergamo (Prota Giurleo, 1953, p. 77), ma non è chiaro se si stabilì subito a Napoli o se si fermò a Roma. L'affermazione del De Dominici (1763) ch'egli avrebbe portato a Napoli, da Roma, un'Architettura, con figure di M. Cerquozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPAR VAN WITTEL – FRANÇOIS PERRIER – ANIELLO FALCONE – CLAUDE LORRAIN – ROBERTO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Viviano (1)
Mostra Tutti

COCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCHETTI, Luigi Pasqualina Spadini Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] la Chiesa trionfante, e la sala del trono con La Giustizia e la Pace che si abbracciano (L. Dania, La pittura a Fermo e nel suocircondario, Fermo 1967, p. 13, fig. 48). Tra il 1839 e il 1842, a Roma, il C. decorò alcuni ambienti della villa Torlonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo²
fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali