• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2052 risultati
Tutti i risultati [2831]
Biografie [2052]
Storia [726]
Religioni [496]
Arti visive [320]
Letteratura [247]
Musica [133]
Diritto [114]
Diritto civile [81]
Storia delle religioni [70]
Medicina [57]

GRADI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Gradič), Stefano Tomaso Montanari Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] di Stato, frequentò il Collegio romano e il Collegio Clementino (1629-34) per proseguire poi gli studi presso l'Università di Fermo (1634-36) e quella di Bologna, dove si addottorò in utroque iure nel 1638. Dopo avere ripreso, a Roma, gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEOPOLDO DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Stefano (2)
Mostra Tutti

FERGIONI, Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Olivier Michel Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] apparente se non quella di visitare la regione o di dare inizio con discrezione alla carriera di pittore, partì per la Toscana: si fermò dapprima a Siena, dove trovò lavoro, e si trasferì poi a Livorno, dove si aprì infine la sua strada. Qui si legò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Domenico Luciano Malusa PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci. In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] a Roma e lì compì i suoi studi di retorica e umanità. Dopo essere stato mandato a insegnare retorica nel collegio di Fermo (1854-55), venne inviato per i suoi studi teologici al Collegio Romano (1855-57), dove fu allievo di Valeriano Cardella, Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] , in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, p. 174; L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo circondario, Fermo 1967, pp. 25 s.; F. Rossi, Appunti sulla pittura gotica tra Ancona e Macerata, in Bollettino d'arte, LIII (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAFFONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino) Luigi Cajani Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] reggente per sei anni del ginnasio di Recanati, poi di quelli di Fermo e di Urbino e del collegio di Bologna, e infine del esercitò tra l'altro l'ufficio di teologo presso Parcivescovo di Fermo. Morì in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANESI, Luigi Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli. Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] acquisto di terre. Dopo avere iniziato gli studi con precettori privati, a tredici anni Luigi fu iscritto al seminario di Fermo, dove rimase a compiere il suo iter scolastico per sette anni. Nel 1828 passò all’Università di Macerata, dedicandosi agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

GOSMARI, Gosmario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius) Chiara Mercuri Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] il G. compare tra i testimoni in una sentenza dell'inquisitore frate Filippo Bonacolsi, pronunciata presso il convento di S. Fermo Maggiore e nel 1305, presso lo stesso convento, fu testimone di una vendita di beni di eretici condannati; nel 1309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRÒ, Ercole Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ (Berro), Ercole Agostino Valerio Castronovo Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] di S. Saverio, tenuto dai gesuiti, il B. seguì il corso di lettere e di filosofia, concludendo gli studi a Fermo con il dottorato in legge. Poco si conosce della sua attività negli anni successivi: chiamato in Piemonte probabilmente da un parente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Battista Jürgen Petersohn Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] Corsica, II, Pisa 1827, pp. 374 s.; R. De Minicis, Serie cronologica degli antichi signori, de' podestà e rettori di Fermo, Fermo 1855, pp. 27, 47; F. Gregorovius, Corsica, I, Stuttgart 1869, p. 31; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] . artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, ad Indicem; G. B. Carducci, Su le memorie e i monum. di Ascoli nel Piceno, Fermo 1853, pp. 73, 165, 218; G. Cantalamessa, Artisti veneti nelle Marche, in Nuova Antol., 1° ott. 1892, pp. 401-431; G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO D'ALESSANDRO – BARTOLOMEO VIVARINI – GIROLAMO DA CREMONA – IACOBELLO DI BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 206
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo²
fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali