La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] tout court), delitto per il quale è oggi prevista la pena minima di sei anni di reclusione (contro i quattro precedenti), fermo restando il massimo già in vigore di dodici anni; mentre nel caso di induzione indebita a dare o promettere utilità di cui ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] prevedere, in ordine alla causa di divorzio, la legittimazione ad agire dell’amministratore di sostegno, altri invece lo negano fermamente (per riferimenti, v. Vullo, E., op. cit., 48 s., secondo il quale, peraltro, legittimato a proporre la domanda ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] approfondimento.
La formazione e le vicende delle società commerciali sono complesse e articolate. Il legislatore italiano ha tenuto fermo, nel Codice civile del 1942, il principio del numero chiuso delle società commerciali. Non era un principio né ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 319-ter, in favore dell’amministrazione della giustizia, fermo restando il diritto all’ulteriore eventuale risarcimento del simili evenienze un’attenuazione della risposta sanzionatoria, ferma l’obbligatorietà dell’azione penale e della condanna ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] formula della "diarchia" augustea, non celava il prevalere progressivo, nel Mommsen postunitario, della filologia sulla storia e fermo ne ribadiva l'antiromanità od antitalianità, raccordando così se medesimo e l'opera sua al carduccianesimo, ad una ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] in ordine all’individuazione della tipologia di atto da adottare visto che non esistono più le decisioni quadro, tuttavia rimane fermo il problema della scelta, in taluni casi, della base giuridica, tenendo conto che è ben possibile che un atto ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] irreperibilità dell’esaminando (conf., C. cost., ord. 31.3.1988, n. 382, in Giust. civ., 1988, I, 1386). Fermo restando, peraltro, che la mancata comparizione ingiustificata dell’incapacitando, non solo non è interpretabile come ficta confessio, ma ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] regola, dà vita al rapporto di maternità anche sul piano anagrafico».
Il congedo di maternità e contratti flessibili di lavoro
Ferma alla legittimazione dell’art. 118A del TCEE seguito all’Atto unico europeo entrato in vigore dal 1987, la dir. 92 ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] considerate mere norme sul procedimento o sulla forma degli atti, svilite nella logica delle irregolarità non invalidanti. Resta fermo che il depotenziamento delle violazioni ex art. 21 octies, potrà operare, con tutti i suoi normali limiti, ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] diritto penale ‘dell’autore’, se non addirittura ‘del nemico’. E la scienza penale italiana è nel complesso sufficientemente ferma nel negare il proprio avallo a un siffatto fenomeno involutivo. Ma a prezzo, appunto, di approfondire ulteriormente il ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...