Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] infatti, normalmente gli uffici adottano i provvedimenti di fermo (nella loro variegata articolazione) sui rimborsi da tributaria: si pensi alle diverse tipologie di “fermi amministrativi” sui rimborsi, accomunati dalla loro impugnabilità ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] »6. La sentenza chiude l’annosa querelle sull’autonomia dell’azione risarcitoria nell’ambito del processo amministrativo tenendo comunque fermo che il ricorso avverso la sentenza del Consiglio di Stato, ai sensi dell’art. 111 Cost., è ammissibile se ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] – e non certo l’esercizio del diritto di resistenza – a tutelare i cittadini dagli abusi del potere costituito. Fermo restando il riconoscimento, in via di principio, del diritto di resistenza – che pure ricordava Mortati, traeva origine dalla ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000, n. 445».
3 L'orientamento prevalente della giurisprudenza è fermo nel ritenere che «costituisce ius receptum il principio per cui l'esercizio del potere di autotutela da parte dell ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] le spese generali anche in mancanza di allegazione (come talvolta affermava la giurisprudenza: v., per es., Cass., 29.11.2011, n. 25351), fermo restando che la mancata allegazione della nota spese di cui all’art. 75 disp. att. c.p.c. non impedisce di ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] » mediante gli utili degli esercizi successivi che necessariamente deve essere svolta in conformità al principio di prudenza).
Fermo restando che il legislatore non ha inteso stabilire un ordine gerarchico tra i principi generali di cui all ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] ad quem cui sono trasmessi senza ritardo gli atti dell'impugnazione e quelli del procedimento (art. 590 c.p.p.).
Ferma restando la possibilità di dichiarare in ogni stato e grado del procedimento l'inammissibilità non rilevata in precedenza (art. 591 ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] cui alla l. 4.5.1983, n. 184. Subito dopo tale previsione figura tuttavia l’ulteriore statuizione secondo cui «resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozione dalle norme vigenti»; norma dai contenuti assai ambigui, che si spiega alla ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] d’interesse generale. In tal modo, l’applicazione della norma è rimessa, in definitiva, alla discrezionalità degli Stati membri, fermo restando però l’obbligo generale di lealtà e solidarietà reciproca in base al quale gli Stati hanno il dovere ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] .
14 Cfr. Bianca, C.M., Diritto civile, cit., cui si rinvia per citazioni, cui adde: La Torre, M., Un punto fermo sui “danni punitivi”, in Danno e resp., 2017, 419; Corsi, G., Le Sezioni Unite: via libera al riconoscimento delle sentenze comminatorie ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...