Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di fatto, noto al pubblico, riguardante la vita e la funzione dell'associazione non lucrativa consente anzi di tener fermo per le associazioni il diritto preferenziale del terzo sul fondo comune, rispetto al diritto del creditore particolare dell ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] degli anni Settanta come decodificazione (Irti 1989), registra il rapporto tra codice civile e leggi speciali: il primo, fermo in Italia al 1942; emanate, le altre, per iniziativa di governi di coalizione e per stimolo delle formule compromissorie ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le città latine.
Per il trattato Cassiano, concluso sul principio del sec. V a. C. (è bene tener fermo, approssimativamente, alla data tradizionale, nonostante la critica radicale del Beloch) le città latine erano entrate collettivamente in lega a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] legislativa che il matrimonio debba avere la sua base nel consenso iniziale. Questa base, per verità, non è un punto fermo, ma è per altro una tendenza largamente operante della legislazione di Giustiniano.
Usi nuziali. - L'uso romano di dare marito ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] uomo può essere aiutato da animali (v. oltre): nella caccia col cane vanno distinte due maniere, secondo che il cane è da fermo o da corsa; nel primo caso esso è solo un aiuto secondario della caccia all'arma, nel secondo caso esso stanca e raggiunge ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] del tutto della loro causa che è anche, in gran parte, la propria causa nazionale; quanto per la Serbia, che, ferma nel suo programma di fusione di tutti i popoli racchiusi nei suoi confini, segue una politica di repressione il cui risultato finale ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 81, 84 cod. proc. civ.; 30 regio decr. 30 dicembre 1923, n. 2786 cit.).
La legislazione processuale italiana ha mantenuto fermo il principio che le cause di maggiore gravità e importanza siano deferite anche in primo grado alla cognizione di un ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] modernista: con un contributo loro proprio di pensiero teorico e filosofico, il Pujol e l'Alomar; con un realismo fermo e oggettivo, Joaquim Ruyra (nato nel 1858) specialmente in Marines i boscatges; con vigorosa rappresentazione della vita semplice ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] XII e il sec. XIII, con la scoperta dell'Aristotile maggiore, e aveva sconvolto le basi e i canoni della conoscenza, fermi da secoli nei rigidi schemi del neo-platonismo, entro i quali la patri.stica aveva inquadrato e sistemato la dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] le parti e le rubriche degli statuti. Il Balbi immaginava bensì un testo in quattro libri, ma su questo punto non si fermava troppo, tirava via lasciando intendere che non se ne voleva curare. I grattacapi e i problemi di chi come lui passava le ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...